Al fine di ottimizzare l’analisi dei risultati di alcuni esperimenti condotti nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, si è reso necessario valutare l'interazione con i raggi cosmici dei materiali rocciosi per definire il rapporto tra il flusso di energia incidente e il flusso di energia dei raggi cosmici rilevata. L’analisi della stratigrafia e la definizione della composizione litologica sono fondamentali al fine di ottenere peso atomico (Z), numero atomico (A) e densità (ρ) del materiale che un raggio cosmico attraversa prima di essere intercettato dai rivelatori dei laboratori sotterranei. Allo scopo, sono state studiate otto sezioni geologiche attraverso i volumi rocciosi intorno ai laboratori, tracciate come i raggi di una ruota rispetto ad un azimut. In altre parole si considera un cerchio con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso al centro: ogni sezione è un diametro del cerchio. Queste sezioni sono distribuite in tutta la gamma degli angoli di azimut (360°), con ogni sezione alla stessa distanza angolare (22° 30') dalle altre adiacenti. Le otto sezioni hanno consentito di determinare la litologia attraversata dai raggi cosmici in funzione degli angoli di zenit e di azimut, quindi di ottenere le caratteristiche fisiche delle rocce del Gran Sasso intorno ai laboratori. Le informazioni suddette hanno inoltre permesso di calcolare la media ponderata di peso atomico, numero atomico e densità per i raggi cosmici rilevati con un angolo zenitale di 70°, 80° e 90°. In tal modo si è potuto evidenziare come le variazioni della litologia, per elevati angoli di zenit, sono in grado di determinare notevoli variazioni del peso atomico, del numero atomico e dei valori di densità.

A study of lithological characteristics of rock volumes surrounding the underground Gran Sasso Laboratories: evaluation of atomic weight, atomic number and density / Santini, S.; Megna, A.; Mazzoli, Stefano. - In: RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. - ISSN 2035-8008. - 25:(2013), pp. 85-94. [10.3301/ROL.2013.08]

A study of lithological characteristics of rock volumes surrounding the underground Gran Sasso Laboratories: evaluation of atomic weight, atomic number and density

MAZZOLI, STEFANO
2013

Abstract

Al fine di ottimizzare l’analisi dei risultati di alcuni esperimenti condotti nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, si è reso necessario valutare l'interazione con i raggi cosmici dei materiali rocciosi per definire il rapporto tra il flusso di energia incidente e il flusso di energia dei raggi cosmici rilevata. L’analisi della stratigrafia e la definizione della composizione litologica sono fondamentali al fine di ottenere peso atomico (Z), numero atomico (A) e densità (ρ) del materiale che un raggio cosmico attraversa prima di essere intercettato dai rivelatori dei laboratori sotterranei. Allo scopo, sono state studiate otto sezioni geologiche attraverso i volumi rocciosi intorno ai laboratori, tracciate come i raggi di una ruota rispetto ad un azimut. In altre parole si considera un cerchio con i Laboratori Nazionali del Gran Sasso al centro: ogni sezione è un diametro del cerchio. Queste sezioni sono distribuite in tutta la gamma degli angoli di azimut (360°), con ogni sezione alla stessa distanza angolare (22° 30') dalle altre adiacenti. Le otto sezioni hanno consentito di determinare la litologia attraversata dai raggi cosmici in funzione degli angoli di zenit e di azimut, quindi di ottenere le caratteristiche fisiche delle rocce del Gran Sasso intorno ai laboratori. Le informazioni suddette hanno inoltre permesso di calcolare la media ponderata di peso atomico, numero atomico e densità per i raggi cosmici rilevati con un angolo zenitale di 70°, 80° e 90°. In tal modo si è potuto evidenziare come le variazioni della litologia, per elevati angoli di zenit, sono in grado di determinare notevoli variazioni del peso atomico, del numero atomico e dei valori di densità.
2013
A study of lithological characteristics of rock volumes surrounding the underground Gran Sasso Laboratories: evaluation of atomic weight, atomic number and density / Santini, S.; Megna, A.; Mazzoli, Stefano. - In: RENDICONTI ONLINE DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. - ISSN 2035-8008. - 25:(2013), pp. 85-94. [10.3301/ROL.2013.08]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/542507
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact