In una situazione di crisi oggettiva e globale sempre più percepita, anche la ricerca architettonica è chiamata a indicare ambiti e metodi di intervento, in cui proporre nuove soluzioni progettuali e tecnologiche, in grado di coniugare crescita economica e salvaguardia ambientale, contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti energetiche alternative, ecologiche e dunque sostenibili. Naturalmente, da sola la tecnologia non basta ad assicurare la qualità delle realizzazioni, dipendente dalla capacità di rapportarsi, con finezza di analisi e di selezione di materiali e tipologie, con il contesto esistente. Più che puntare su nuove costruzioni e nuove urbanizzazioni, occorrerà dedicarsi alla trasformazione delle parti urbane consolidate, all’edilizia (o meglio all’architettura) di sostituzione, alla riqualificazione degli spazi pubblici abbandonati, periferici o degradati, e soprattutto, ovunque possibile, al recupero del patrimonio architettonico esistente. Il recupero ha in più, rispetto agli altri aspetti citati, il vantaggio di garantire in via principale se non esclusiva la conservazione dell’identità collettiva, condizione essenziale per la qualità non solo della vita presente, ma anche di quella futura, appannaggio delle nuove generazioni. Ma esso sarà tanto più efficace, quanto più aggiornata, avanzata e complessa sarà la tecnologia adoperata. L’architettura, quando è realizzata in armonia con la natura, è non solo “sostenibile”, ma anche prezioso arricchimento del contesto esistente: a supporto delle tesi esposte si riportano alcuni incisivi esempi di tecnologie specifiche utilizzabili nel recupero e nella riqualificazione architettonica e di comportamenti virtuosi, di recente sperimentati nel centro storico di Bologna, sia pure con alcune irrisolte contraddizioni.

Recupero e sostituzione architettonica: strategie obbligate ai tempi della crisi / Ciarcia, SAVERIO MAURO VALERIO. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1577-1586. (Intervento presentato al convegno ABITARE IL NUOVO/ABITARE DI NUOVO AI TEMPI DELLA CRISI tenutosi a Napoli nel 12-13 dicembre 2012).

Recupero e sostituzione architettonica: strategie obbligate ai tempi della crisi

CIARCIA, SAVERIO MAURO VALERIO
2012

Abstract

In una situazione di crisi oggettiva e globale sempre più percepita, anche la ricerca architettonica è chiamata a indicare ambiti e metodi di intervento, in cui proporre nuove soluzioni progettuali e tecnologiche, in grado di coniugare crescita economica e salvaguardia ambientale, contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti energetiche alternative, ecologiche e dunque sostenibili. Naturalmente, da sola la tecnologia non basta ad assicurare la qualità delle realizzazioni, dipendente dalla capacità di rapportarsi, con finezza di analisi e di selezione di materiali e tipologie, con il contesto esistente. Più che puntare su nuove costruzioni e nuove urbanizzazioni, occorrerà dedicarsi alla trasformazione delle parti urbane consolidate, all’edilizia (o meglio all’architettura) di sostituzione, alla riqualificazione degli spazi pubblici abbandonati, periferici o degradati, e soprattutto, ovunque possibile, al recupero del patrimonio architettonico esistente. Il recupero ha in più, rispetto agli altri aspetti citati, il vantaggio di garantire in via principale se non esclusiva la conservazione dell’identità collettiva, condizione essenziale per la qualità non solo della vita presente, ma anche di quella futura, appannaggio delle nuove generazioni. Ma esso sarà tanto più efficace, quanto più aggiornata, avanzata e complessa sarà la tecnologia adoperata. L’architettura, quando è realizzata in armonia con la natura, è non solo “sostenibile”, ma anche prezioso arricchimento del contesto esistente: a supporto delle tesi esposte si riportano alcuni incisivi esempi di tecnologie specifiche utilizzabili nel recupero e nella riqualificazione architettonica e di comportamenti virtuosi, di recente sperimentati nel centro storico di Bologna, sia pure con alcune irrisolte contraddizioni.
2012
ISBN 9788884972361
Recupero e sostituzione architettonica: strategie obbligate ai tempi della crisi / Ciarcia, SAVERIO MAURO VALERIO. - ELETTRONICO. - (2012), pp. 1577-1586. (Intervento presentato al convegno ABITARE IL NUOVO/ABITARE DI NUOVO AI TEMPI DELLA CRISI tenutosi a Napoli nel 12-13 dicembre 2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/540898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact