Questo studio mirava a stabilire se l’interdipendenza percepita avesse un effetto significativo sulla cooperazione e se la fiducia fosse un mediatore di tale effetto. Alla ricerca hanno partecipato 82 studenti, di entrambi i sessi, che hanno preso parte individualmente ad un gioco dilemmatico con un partner fittizio di un’altra nazione europea. È stato misurato il livello d’interdipendenza percepita dei soggetti con gli altri cittadini europei, ed è stata inoltre misurata la fiducia nel partner europeo con cui ciascun partecipante aveva giocato. I risultati mostrano che l’interdipendenza percepita ha un effetto significativo sulla cooperazione, che è mediato dalla fiducia. I risultati vengono discussi insieme alle loro implicazioni teoriche ed applicative.
La convivenza dilemmatica: identità sociale, fiducia, interdipendenza / LA BARBERA, Francesco. - In: PSICOLOGIA DI COMUNITÀ. - ISSN 1827-5249. - 2(2011), pp. 31-42. [10.3280/PSC2011-002004]
La convivenza dilemmatica: identità sociale, fiducia, interdipendenza
LA BARBERA, FRANCESCO
2011
Abstract
Questo studio mirava a stabilire se l’interdipendenza percepita avesse un effetto significativo sulla cooperazione e se la fiducia fosse un mediatore di tale effetto. Alla ricerca hanno partecipato 82 studenti, di entrambi i sessi, che hanno preso parte individualmente ad un gioco dilemmatico con un partner fittizio di un’altra nazione europea. È stato misurato il livello d’interdipendenza percepita dei soggetti con gli altri cittadini europei, ed è stata inoltre misurata la fiducia nel partner europeo con cui ciascun partecipante aveva giocato. I risultati mostrano che l’interdipendenza percepita ha un effetto significativo sulla cooperazione, che è mediato dalla fiducia. I risultati vengono discussi insieme alle loro implicazioni teoriche ed applicative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.