I tumori stromali gastrointestinali sono tumori mesenchimali che, anche essendo rari,sono i più comuni del tratto gastroenterico e si stima che negli Stati Uniti vengano colpiti circa 5000-6000 individui ogni anno, con una fascia d'età maggiormente interessata compresa tra i 50 e i 60 anni. La resezione chirurgica rappresenta il gold standard per i pazienti con un GIST resecabile e localizzato e si è rivelata a tutti gli effetti la cura più efficace anche in considerazione del fatto che esistono diversi fattor idi rischio da valutare per un'accurata prognosi di vita del paziente. Al fine di eradicare il tumore ci si può avvalere dell'uso di diverse tecniche chirurgiche in base al tratto gastrico interessato dalla lesione, dalla wedge resection che circoscrive la porzione di parete coinvolta dalla neoplasia con margine libero, fino alla gastrectomia totale o esofago gastrectomia totale ed eventualmente allargata agli organi adiacenti interessati. Nel nostro studio abbiamo preso in esame 15 casi di pazienti affetti da GIST gastrico trattati chirurgicamente (in 6 casi è stata effettuata una gastrectomia totale e nei restanti casi si è proceduto con una gastrectomia parziale), in 2 di questi pazienti c'è stata una recidiva locale e poi metastatica trattata con il farmaco chemioterapico Imatinibmesilato. Uno di questi è deceduto mentre l'altro è tuttora in vita. Questo ci ha consentito di confermare le attuali linee guida disponibili circa il trattamento dei GIST gastrici che evidenzia una netta interrelazione tra cure mediche e chirurgiche.

Il trattamento chirurgico dei G.I.S.T. dello stomaco / Galloro, Giuseppe; Sivero, Luigi; Donisi, Mario; Bucci, Luigi; V., Sollazzo; Benassai, Giacomo; Quarto, Gennaro; C. F. o. r. m. i. s. a. n., O.. - In: CHIRURGIA. - ISSN 0394-9508. - STAMPA. - 26:3(2013), pp. 207-209.

Il trattamento chirurgico dei G.I.S.T. dello stomaco.

GALLORO, GIUSEPPE;SIVERO, LUIGI;DONISI, MARIO;BUCCI, LUIGI;BENASSAI, GIACOMO;QUARTO, GENNARO;
2013

Abstract

I tumori stromali gastrointestinali sono tumori mesenchimali che, anche essendo rari,sono i più comuni del tratto gastroenterico e si stima che negli Stati Uniti vengano colpiti circa 5000-6000 individui ogni anno, con una fascia d'età maggiormente interessata compresa tra i 50 e i 60 anni. La resezione chirurgica rappresenta il gold standard per i pazienti con un GIST resecabile e localizzato e si è rivelata a tutti gli effetti la cura più efficace anche in considerazione del fatto che esistono diversi fattor idi rischio da valutare per un'accurata prognosi di vita del paziente. Al fine di eradicare il tumore ci si può avvalere dell'uso di diverse tecniche chirurgiche in base al tratto gastrico interessato dalla lesione, dalla wedge resection che circoscrive la porzione di parete coinvolta dalla neoplasia con margine libero, fino alla gastrectomia totale o esofago gastrectomia totale ed eventualmente allargata agli organi adiacenti interessati. Nel nostro studio abbiamo preso in esame 15 casi di pazienti affetti da GIST gastrico trattati chirurgicamente (in 6 casi è stata effettuata una gastrectomia totale e nei restanti casi si è proceduto con una gastrectomia parziale), in 2 di questi pazienti c'è stata una recidiva locale e poi metastatica trattata con il farmaco chemioterapico Imatinibmesilato. Uno di questi è deceduto mentre l'altro è tuttora in vita. Questo ci ha consentito di confermare le attuali linee guida disponibili circa il trattamento dei GIST gastrici che evidenzia una netta interrelazione tra cure mediche e chirurgiche.
2013
Il trattamento chirurgico dei G.I.S.T. dello stomaco / Galloro, Giuseppe; Sivero, Luigi; Donisi, Mario; Bucci, Luigi; V., Sollazzo; Benassai, Giacomo; Quarto, Gennaro; C. F. o. r. m. i. s. a. n., O.. - In: CHIRURGIA. - ISSN 0394-9508. - STAMPA. - 26:3(2013), pp. 207-209.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GIST-4104.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 96.84 kB
Formato Adobe PDF
96.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/514290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact