Il contributo dà conto di alcune riflessioni, teoriche e metodologiche, avanzate nell'ambito di una ricerca in corso sulla resilienza ambientale del territorio orientale di Napoli. Si fa riferimento, in particolare, alle motivazioni che hanno spinto ad impostare una campagna di ascolto territoriale riprendendo il modello della survey lynchiana. Nello specifico, si proporranno alcune considerazioni in merito alle ragioni di un'inchiesta che, portata a termine formando e coordinando un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura di Napoli, è stata motivata dalla volontà di sperimentare nuove strategie per coinvolgere la didattica e la ricerca universitaria nell'attuale afasia che, anche a causa della crisi finanziaria in corso, e della particolare congiuntura politica ed economica in cui versa il paese, coinvolge, gioco-forza, il governo del territorio italiano. L'obiettivo di questo lavoro è duplice. Sul versante della didattica trasmettere agli studenti la potenza dell'ascolto attivo come tecnica di rilevamento pertinente a supportare, attraverso l'interazione diretta con chi abita un territorio, la fase interpretativa che dovrebbe correttamente presiedere al piano e al progetto. Sul versante della politica universitaria, invece, rispondere al tentativo di ridare voce a questa istituzione, restituendole un ruolo di garante nella difesa dei territori fragili che l'incalzare della crisi mette vieppiù a rischio. A maggior ragione oggi, che le prestazioni di controllo da parte delle istituzioni preposte tendono a saltare, e le politiche pubbliche appaiono subalterne alle leggi dettate dagli interessi economici. Con buona pace del risarcimento ambientale al quale i luoghi, soprattutto quando sono stati compromessi da un passato industriale, hanno indubbiamente diritto. Il lavoro è da guardare tenendo conto della limitatezza delle risorse utilizzate (dieci coppie di studenti provenienti da vari corsi della Facoltà di Architettura), e dell'esiguità del campione indagato (104 colloqui in profondità con utenti e residenti a vario titolo interessati ai futuri scenari di riabilitazione dell'area oggetto di indagine). Tuttavia, la sollecitazione del call a riflettere su come affrontare forme diffuse di conflitto sociale e di emergenza ambientale che, attraverso principi di adattamento e innovazione provino a mettere in tensione la crisi in atto con il tema del diritto alla città e all'ambiente, carica questo sia pur piccolo cantiere di un certo plusvalore simbolico. L'inchiesta è stata conseguentemente proposta come una sorta di idealtipo virtuoso, attraverso il quale leggere in filigrana le domande inevase di ricerca che la città e il territorio contemporaneo esprimono. Domande che potrebbero utilmente essere raccolte e declinate rimettendo al centro dei processi di trasformazione l'etica della "libera università", capace di fare fronte, sia con la didattica, che con la ricerca ??? alle carenze e ai buchi conoscitivi che, in questa fase del nuovo millennio, minacciano il governo già di per sè lasco del territorio italiano. /This paper deals with the developments within an underway research on environment resilience in the eastern territory of Naples. It is a survey inspired by the quality survey techniques of Kevin Lynch and carried out by a group of students of the Department of Architecture. This work has got two learning targets: 1. teaching the students the importance of active listening as a survey technique to support the interpretation phase that should correctly lead the plan and the project, thanks to the direct interaction with people living in the area, 2. giving voice to university institutions that stand for the defense of those fragile territories that the financial crisis is jeopardizing, now that the appointed agencies tend to disregard their control tasks and social policies are subordinated to regulations suggested by economic interests. And this, without caring for the environmental compensation that is an unquestionable right of all places, especially those that have been compromised by an industrial past. This study was born with the ambition to set a stock of knowledge that can be used by the much better structured research that is upstream. However, you should consider the limited resources that have been used (ten pairs of students from different courses of the Department of Architecture) and the small cross section under survey (104 interviews with residents interested in the future scenarios of regeneration in the surveying area). Anyway, the call for paper, which was an invitation to think about how to cope with widespread forms of social conflict and environmental emergency by means of adaptation and innovation principles that try to give a response to the current financial crisis on issues like the right to the city and the environment, gives this study a symbolic surplus value. Therefore, I chose it as a sort of virtuous ideal pattern to understand the unfulfilled demand for research by the contemporary city and territory - demands that can be received and fulfilled by focusing on the ethic of the ???free university??? in the processes of territorial transformations. Universities can use teaching and research to compensate for the knowledge gaps and shortcomings of lenient local governments in this phase of the new millennium. In order to protect the common good and guarantee the equity of decision making processes by public authorities that have no option but to cut expenses more and more often, first of all we need to focus onto the analysis and the interpretation of material and immaterial dynamics related to the transformation of territories. Getting to the heart of the matter of methodology, as researchers, we should ask ourselves whether innovation can be achieved adapting old tools to new needs and above all deciding which issues it is necessary and priority to work on, when funds and investments are deficient.

Ripensare la partecipazione ai tempi della crisi. Adattabilità della survey lynchiana alla esplorazione del territorio contemporaneo/Redefining participation in times of recession. Adaptability of Lynch's surveying to the exploration of contemporary territories / Palestino, MARIA FEDERICA. - (2012), pp. 1810-1820. (Intervento presentato al convegno Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi, Inhabiting the new/inhabiting again in time of crisis tenutosi a Napoli nel dicembre 2012).

Ripensare la partecipazione ai tempi della crisi. Adattabilità della survey lynchiana alla esplorazione del territorio contemporaneo/Redefining participation in times of recession. Adaptability of Lynch's surveying to the exploration of contemporary territories

PALESTINO, MARIA FEDERICA
2012

Abstract

Il contributo dà conto di alcune riflessioni, teoriche e metodologiche, avanzate nell'ambito di una ricerca in corso sulla resilienza ambientale del territorio orientale di Napoli. Si fa riferimento, in particolare, alle motivazioni che hanno spinto ad impostare una campagna di ascolto territoriale riprendendo il modello della survey lynchiana. Nello specifico, si proporranno alcune considerazioni in merito alle ragioni di un'inchiesta che, portata a termine formando e coordinando un gruppo di studenti della Facoltà di Architettura di Napoli, è stata motivata dalla volontà di sperimentare nuove strategie per coinvolgere la didattica e la ricerca universitaria nell'attuale afasia che, anche a causa della crisi finanziaria in corso, e della particolare congiuntura politica ed economica in cui versa il paese, coinvolge, gioco-forza, il governo del territorio italiano. L'obiettivo di questo lavoro è duplice. Sul versante della didattica trasmettere agli studenti la potenza dell'ascolto attivo come tecnica di rilevamento pertinente a supportare, attraverso l'interazione diretta con chi abita un territorio, la fase interpretativa che dovrebbe correttamente presiedere al piano e al progetto. Sul versante della politica universitaria, invece, rispondere al tentativo di ridare voce a questa istituzione, restituendole un ruolo di garante nella difesa dei territori fragili che l'incalzare della crisi mette vieppiù a rischio. A maggior ragione oggi, che le prestazioni di controllo da parte delle istituzioni preposte tendono a saltare, e le politiche pubbliche appaiono subalterne alle leggi dettate dagli interessi economici. Con buona pace del risarcimento ambientale al quale i luoghi, soprattutto quando sono stati compromessi da un passato industriale, hanno indubbiamente diritto. Il lavoro è da guardare tenendo conto della limitatezza delle risorse utilizzate (dieci coppie di studenti provenienti da vari corsi della Facoltà di Architettura), e dell'esiguità del campione indagato (104 colloqui in profondità con utenti e residenti a vario titolo interessati ai futuri scenari di riabilitazione dell'area oggetto di indagine). Tuttavia, la sollecitazione del call a riflettere su come affrontare forme diffuse di conflitto sociale e di emergenza ambientale che, attraverso principi di adattamento e innovazione provino a mettere in tensione la crisi in atto con il tema del diritto alla città e all'ambiente, carica questo sia pur piccolo cantiere di un certo plusvalore simbolico. L'inchiesta è stata conseguentemente proposta come una sorta di idealtipo virtuoso, attraverso il quale leggere in filigrana le domande inevase di ricerca che la città e il territorio contemporaneo esprimono. Domande che potrebbero utilmente essere raccolte e declinate rimettendo al centro dei processi di trasformazione l'etica della "libera università", capace di fare fronte, sia con la didattica, che con la ricerca ??? alle carenze e ai buchi conoscitivi che, in questa fase del nuovo millennio, minacciano il governo già di per sè lasco del territorio italiano. /This paper deals with the developments within an underway research on environment resilience in the eastern territory of Naples. It is a survey inspired by the quality survey techniques of Kevin Lynch and carried out by a group of students of the Department of Architecture. This work has got two learning targets: 1. teaching the students the importance of active listening as a survey technique to support the interpretation phase that should correctly lead the plan and the project, thanks to the direct interaction with people living in the area, 2. giving voice to university institutions that stand for the defense of those fragile territories that the financial crisis is jeopardizing, now that the appointed agencies tend to disregard their control tasks and social policies are subordinated to regulations suggested by economic interests. And this, without caring for the environmental compensation that is an unquestionable right of all places, especially those that have been compromised by an industrial past. This study was born with the ambition to set a stock of knowledge that can be used by the much better structured research that is upstream. However, you should consider the limited resources that have been used (ten pairs of students from different courses of the Department of Architecture) and the small cross section under survey (104 interviews with residents interested in the future scenarios of regeneration in the surveying area). Anyway, the call for paper, which was an invitation to think about how to cope with widespread forms of social conflict and environmental emergency by means of adaptation and innovation principles that try to give a response to the current financial crisis on issues like the right to the city and the environment, gives this study a symbolic surplus value. Therefore, I chose it as a sort of virtuous ideal pattern to understand the unfulfilled demand for research by the contemporary city and territory - demands that can be received and fulfilled by focusing on the ethic of the ???free university??? in the processes of territorial transformations. Universities can use teaching and research to compensate for the knowledge gaps and shortcomings of lenient local governments in this phase of the new millennium. In order to protect the common good and guarantee the equity of decision making processes by public authorities that have no option but to cut expenses more and more often, first of all we need to focus onto the analysis and the interpretation of material and immaterial dynamics related to the transformation of territories. Getting to the heart of the matter of methodology, as researchers, we should ask ourselves whether innovation can be achieved adapting old tools to new needs and above all deciding which issues it is necessary and priority to work on, when funds and investments are deficient.
2012
9788884972361
Ripensare la partecipazione ai tempi della crisi. Adattabilità della survey lynchiana alla esplorazione del territorio contemporaneo/Redefining participation in times of recession. Adaptability of Lynch's surveying to the exploration of contemporary territories / Palestino, MARIA FEDERICA. - (2012), pp. 1810-1820. (Intervento presentato al convegno Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi, Inhabiting the new/inhabiting again in time of crisis tenutosi a Napoli nel dicembre 2012).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/513472
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact