Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuove metodiche, l’endoscopia operativa sta avendo un ruolo sempre maggiore nella gestione delle complicanze post-chirurgiche. Sulla base della più recente letteratura scientifica disponibile vengono analizzate le principali tecniche endoscopiche per il trattamento delle deiscenze e delle stenosi anastomotiche dopo chirurgia gastrointestinale. La scelta della metodica endoscopica più appropriata si basa essenzialmente sulle caratteristiche e sulla sede della lesione da trattare, sulla disponibilità delle varie tecniche, sull’esperienza e sulle preferenze dell’operatore.
Attualità nel trattamento endoscopico delle deiscenze e stenosi anastomotiche gastrointestinali
BENASSAI, GIACOMO;QUARTO, GENNARO;SIVERO, LUIGI
2013
Abstract
Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuove metodiche, l’endoscopia operativa sta avendo un ruolo sempre maggiore nella gestione delle complicanze post-chirurgiche. Sulla base della più recente letteratura scientifica disponibile vengono analizzate le principali tecniche endoscopiche per il trattamento delle deiscenze e delle stenosi anastomotiche dopo chirurgia gastrointestinale. La scelta della metodica endoscopica più appropriata si basa essenzialmente sulle caratteristiche e sulla sede della lesione da trattare, sulla disponibilità delle varie tecniche, sull’esperienza e sulle preferenze dell’operatore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEIESCENZE-4100.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
96.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
96.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.