Le grandi trasformazioni epocali che viviamo inducono spaesamento, soprattutto quando ci confrontiamo con un’idea di futuro. Se i materiali e strumenti sofisticati che ci circondano sembrano dare un senso e una direzione alla nostra esistenza, nella realtà ci chiudono alla visione del passato e del futuro, come se esistesse solo il presente. La conoscenza del passato è funzionale al nostro insopprimibile bisogno di memoria, identità, nonché futuro, e forme di coesistenza e declinazioni integrate e/o complementari rappresentano un imperativo categorico sul quale portare l'attenzione. Non si tratta di definire nuovi strumenti di cui potersi giovare, ma di individuare i fattori cui guardare. Mutamento e trasformazione richiedono continui processi di revisione e adeguamento, ma non per questo riferimenti cangianti. Occorre flessibilità nel definire azioni e livelli di prestazione, esaltare l'esigenza di referenzialità e continuità. Identità/patrimonio diviene un binomio da riscoprire per le sue ricche e multiformi valenze che potrebbero essere recepite come drive force del piano.

Referenzialità e continuità nel piano / Petroncelli, Elvira. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 2/2012:25(2012), pp. 1-4.

Referenzialità e continuità nel piano

PETRONCELLI, ELVIRA
2012

Abstract

Le grandi trasformazioni epocali che viviamo inducono spaesamento, soprattutto quando ci confrontiamo con un’idea di futuro. Se i materiali e strumenti sofisticati che ci circondano sembrano dare un senso e una direzione alla nostra esistenza, nella realtà ci chiudono alla visione del passato e del futuro, come se esistesse solo il presente. La conoscenza del passato è funzionale al nostro insopprimibile bisogno di memoria, identità, nonché futuro, e forme di coesistenza e declinazioni integrate e/o complementari rappresentano un imperativo categorico sul quale portare l'attenzione. Non si tratta di definire nuovi strumenti di cui potersi giovare, ma di individuare i fattori cui guardare. Mutamento e trasformazione richiedono continui processi di revisione e adeguamento, ma non per questo riferimenti cangianti. Occorre flessibilità nel definire azioni e livelli di prestazione, esaltare l'esigenza di referenzialità e continuità. Identità/patrimonio diviene un binomio da riscoprire per le sue ricche e multiformi valenze che potrebbero essere recepite come drive force del piano.
2012
Referenzialità e continuità nel piano / Petroncelli, Elvira. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - ELETTRONICO. - 2/2012:25(2012), pp. 1-4.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/509939
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact