Obiettivo. La tracciabilità dei prodotti alimentari tra- mite la caratterizzazione varietale delle produzioni agricole è uno degli aspetti di maggior rilievo nel cam- po della valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano e della tutela del consumatore. Le moderne tecniche di biologia molecolare offrono strumenti ana- litici di grande ef cacia nell’identi cazione varietale. Tra i prodotti caratteristici dell’agricoltura italiana, la patata precoce, coltivata tipicamente in Campania, Pu- glia, Sicilia e Sardegna, riveste un ruolo di primaria importanza, ma è oggetto di frodi alimentari tramite il supplemento di materiale proveniente dall’Africa set- tentrionale o da Cipro. L’obiettivo di questa ricerca è stato l’ottenimento di un ngerprinting molecolare di varietà di patata comunemente utilizzate per la produ- zione extrastagionale. Metodi. Il materiale genomico è stato estratto dai tu- beri di 22 varietà, raccolte nelle zone di origine, e ana- lizzato con otto microsatelliti e cinque combinazioni di primer AFLP. Risultati. Dal confronto dei pro li allelici è risultato che il numero minimo di loci SSR necessario per di- stinguere le varietà analizzate è stato cinque (STI0032, STG0001, STI0012, STM5127 e STM1106). L’analisi AFLP, invece, ha permesso di individuare 83 frammen- ti speci ci per le quattro varietà maggiormente colti- vate nei cicli extrastagionali e, in particolare, 34 per Sieglinde, 23 per Spunta, 15 per Elvira e 11 per Agria. Conclusione. In conclusione, è stato possibile svilup- pare nuovi marcatori molecolari speci ci di varietà di patata precoce, utili per la tracciabilità molecolare e per garantire la veridicità delle indicazioni presenti sulle etichette dei prodotti.

Utilizzazione di marcatori molecolari SSR e AFLP per l'identificazione varietale in patata / Villano, Clizia; Aversano, Riccardo; Frusciante, Luigi; Garramone, Raffaele; Iorizzo, Massimo; Carputo, Domenico. - In: MINERVA BIOTECNOLOGICA. - ISSN 1120-4826. - 24:Suppl al n.1(2012), pp. 3-10.

Utilizzazione di marcatori molecolari SSR e AFLP per l'identificazione varietale in patata

VILLANO, CLIZIA;AVERSANO, RICCARDO;FRUSCIANTE, LUIGI;GARRAMONE, RAFFAELE;IORIZZO, MASSIMO;CARPUTO, DOMENICO
2012

Abstract

Obiettivo. La tracciabilità dei prodotti alimentari tra- mite la caratterizzazione varietale delle produzioni agricole è uno degli aspetti di maggior rilievo nel cam- po della valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano e della tutela del consumatore. Le moderne tecniche di biologia molecolare offrono strumenti ana- litici di grande ef cacia nell’identi cazione varietale. Tra i prodotti caratteristici dell’agricoltura italiana, la patata precoce, coltivata tipicamente in Campania, Pu- glia, Sicilia e Sardegna, riveste un ruolo di primaria importanza, ma è oggetto di frodi alimentari tramite il supplemento di materiale proveniente dall’Africa set- tentrionale o da Cipro. L’obiettivo di questa ricerca è stato l’ottenimento di un ngerprinting molecolare di varietà di patata comunemente utilizzate per la produ- zione extrastagionale. Metodi. Il materiale genomico è stato estratto dai tu- beri di 22 varietà, raccolte nelle zone di origine, e ana- lizzato con otto microsatelliti e cinque combinazioni di primer AFLP. Risultati. Dal confronto dei pro li allelici è risultato che il numero minimo di loci SSR necessario per di- stinguere le varietà analizzate è stato cinque (STI0032, STG0001, STI0012, STM5127 e STM1106). L’analisi AFLP, invece, ha permesso di individuare 83 frammen- ti speci ci per le quattro varietà maggiormente colti- vate nei cicli extrastagionali e, in particolare, 34 per Sieglinde, 23 per Spunta, 15 per Elvira e 11 per Agria. Conclusione. In conclusione, è stato possibile svilup- pare nuovi marcatori molecolari speci ci di varietà di patata precoce, utili per la tracciabilità molecolare e per garantire la veridicità delle indicazioni presenti sulle etichette dei prodotti.
2012
Utilizzazione di marcatori molecolari SSR e AFLP per l'identificazione varietale in patata / Villano, Clizia; Aversano, Riccardo; Frusciante, Luigi; Garramone, Raffaele; Iorizzo, Massimo; Carputo, Domenico. - In: MINERVA BIOTECNOLOGICA. - ISSN 1120-4826. - 24:Suppl al n.1(2012), pp. 3-10.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2012 Villano_Minerva.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 218.73 kB
Formato Adobe PDF
218.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/488232
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact