Gli AA. presentano una casistica relativa a 39 casi di ARDS provenienti dal settorato dell’Istituto di Medicina Pubblica e della Sicurezza Sociale dell’Università di Napoli evidenziandone le caratteristiche salienti di orine etiologico, clinico ed anatomo-patologico. In 1/3 – con sopravvivenza inferiore a 24 ore – non sono state riscontrate membrane jaline endoalveolari ma si è rilevata frequentemente presenza di microtrombi endoarteriosi. Si sono svolte quindi considerazioni di ordine fisiopatologico relative al ruolo di tali reperti nell’evoluzione della sindrome e si è richiamata l’attenzione su un possibile significato concausale dell’ossigeno nell’esito infausto della stessa.
Osservazioni in tema di ARDS nel settorato medico-legale della II Facoltà di Napoli: a proposito di 39 casi / Buccelli, Claudio; Vacchiano, G.; Pagliuso, P.. - In: MEDICINA LEGALE. QUADERNI CAMERTI. - ISSN 1125-4645. - STAMPA. - VIII:3(1986), pp. 287-301.
Osservazioni in tema di ARDS nel settorato medico-legale della II Facoltà di Napoli: a proposito di 39 casi
BUCCELLI, CLAUDIO;
1986
Abstract
Gli AA. presentano una casistica relativa a 39 casi di ARDS provenienti dal settorato dell’Istituto di Medicina Pubblica e della Sicurezza Sociale dell’Università di Napoli evidenziandone le caratteristiche salienti di orine etiologico, clinico ed anatomo-patologico. In 1/3 – con sopravvivenza inferiore a 24 ore – non sono state riscontrate membrane jaline endoalveolari ma si è rilevata frequentemente presenza di microtrombi endoarteriosi. Si sono svolte quindi considerazioni di ordine fisiopatologico relative al ruolo di tali reperti nell’evoluzione della sindrome e si è richiamata l’attenzione su un possibile significato concausale dell’ossigeno nell’esito infausto della stessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.