Si è sperimentato l’impiego di una metodica di decalcificazione per la ricerca di antigeni A e B nella dentina. Il ricorso alla decalcificazione è stato saggiato per porre antigeni eventualmente presenti nelle migliori condizioni di reazione. Questi potrebbero essere incarcerati nella struttura calcarea del tessuto e perciò risultare non sufficientemente superficiali per legarsi con corrispondenti anticorpi. I primi risultati ottenuti appaiono incoraggianti per cui la metodica sembra meritevole di ulteriore attenzione.
La determinazione degli antigeni A e B nel materiale dentario. Esperienza preliminare nell’impiego di una metodica di decalcificazione della dentina / De Robertis, M.; Buccelli, Claudio; Matarasso, S.. - STAMPA. - (1983), pp. 107-114. (Intervento presentato al convegno XXVIII Congresso Nazionale S.I.M.L.A. tenutosi a Parma nel 3-7 ottobre 1983).
La determinazione degli antigeni A e B nel materiale dentario. Esperienza preliminare nell’impiego di una metodica di decalcificazione della dentina
BUCCELLI, CLAUDIO;
1983
Abstract
Si è sperimentato l’impiego di una metodica di decalcificazione per la ricerca di antigeni A e B nella dentina. Il ricorso alla decalcificazione è stato saggiato per porre antigeni eventualmente presenti nelle migliori condizioni di reazione. Questi potrebbero essere incarcerati nella struttura calcarea del tessuto e perciò risultare non sufficientemente superficiali per legarsi con corrispondenti anticorpi. I primi risultati ottenuti appaiono incoraggianti per cui la metodica sembra meritevole di ulteriore attenzione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.