Cosa è possibile dire, oggi, del soggetto, e soprattutto del suo darsi come soggetto sessuato? Il presente volume intende provare a dare una risposta a tale domanda, interrogando quelle condizioni, esistenziali prima che cliniche, quali il transessualismo, il transgenderismo ed i disordini della differenziazione sessuale, caratterizzate da una disarticolazione di ciò che viene a darsi nell’anatomia dei corpi come riferibile alla differenza dei sessi ed il vissuto soggettivo di appartenenza ad un dato genere sessuale. Più in particolare, nella prima parte del testo viene offerta al lettore, per la prima volta in lingua italiana, la traduzione di un estratto dell’opera di Magnus Hirschfeld “Die Transvestiten” e dell’articolo pubblicato nel 1949 da David Cauldwell intitolato “Psychopathia Transexualis”. All’interno di un orizzonte eminentemente clinico, vengono, quindi, di seguito, ospitati tre contributi aventi ad oggetto la condizione transessuale: i primi due all’interno di una prospettiva psicoanalitica ed il terzo all’interno di una prospettiva daseinsanalitica. Attraverso un graduale mutamento prospettico, viene, quindi, proposta una rilettura del fenomeno transgender, eleggendo quest’ultimo a figura emblematica della condizione postmoderna, e, quindi, successivamente, attraverso gli strumenti propri alla ricerca sociologica, viene proposta un’analisi di tale categoria e delle condizioni intersessuali. Un successivo capitolo propone una rilettura in chiave antropologica e psicoanalitica della figura del Femminiello Napoletano, mentre, in quello ancora successivo, viene riattraversato l’immaginario cinematografico della transessualità. Infine, gli ultimi due capitoli del volume offrono una panoramica critica di quei dispositivi giuridici, italiani ed europei, che ad oggi regolamentano le pratiche proprie al campo del transessualismo.
Sesso e Genere: Uno sguardo tra storia e nuove prospettive / Vitelli, Roberto; Valerio, Paolo. - (2012).
Sesso e Genere: Uno sguardo tra storia e nuove prospettive
VITELLI, ROBERTO;VALERIO, PAOLO
2012
Abstract
Cosa è possibile dire, oggi, del soggetto, e soprattutto del suo darsi come soggetto sessuato? Il presente volume intende provare a dare una risposta a tale domanda, interrogando quelle condizioni, esistenziali prima che cliniche, quali il transessualismo, il transgenderismo ed i disordini della differenziazione sessuale, caratterizzate da una disarticolazione di ciò che viene a darsi nell’anatomia dei corpi come riferibile alla differenza dei sessi ed il vissuto soggettivo di appartenenza ad un dato genere sessuale. Più in particolare, nella prima parte del testo viene offerta al lettore, per la prima volta in lingua italiana, la traduzione di un estratto dell’opera di Magnus Hirschfeld “Die Transvestiten” e dell’articolo pubblicato nel 1949 da David Cauldwell intitolato “Psychopathia Transexualis”. All’interno di un orizzonte eminentemente clinico, vengono, quindi, di seguito, ospitati tre contributi aventi ad oggetto la condizione transessuale: i primi due all’interno di una prospettiva psicoanalitica ed il terzo all’interno di una prospettiva daseinsanalitica. Attraverso un graduale mutamento prospettico, viene, quindi, proposta una rilettura del fenomeno transgender, eleggendo quest’ultimo a figura emblematica della condizione postmoderna, e, quindi, successivamente, attraverso gli strumenti propri alla ricerca sociologica, viene proposta un’analisi di tale categoria e delle condizioni intersessuali. Un successivo capitolo propone una rilettura in chiave antropologica e psicoanalitica della figura del Femminiello Napoletano, mentre, in quello ancora successivo, viene riattraversato l’immaginario cinematografico della transessualità. Infine, gli ultimi due capitoli del volume offrono una panoramica critica di quei dispositivi giuridici, italiani ed europei, che ad oggi regolamentano le pratiche proprie al campo del transessualismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.