La psicologia sociale della salute è un’area di studi e ricerche quanto mai ricca e sviluppata: Questo libro offre una panoramica aggiornata con contributi originali di esperti a livello internazionale sui temi delle percezioni del malato, delle spiegazioni e rappresentazioni della malattia, dell’influenza ed ella comunicazione nella relazione medico-paziente, dell’emarginazione e del pregiudizio nei confronti di alcune categorie di malati, dei comportamenti sanitari. Proponendo dati di ricerca in svariati campi – dalle pratiche di allattamento alle politiche sanitarie, ai comportamenti sessuali, alle malattie croniche, all’AIDS, all’handicap e alla malattia mentale – quest’opera si presenta come contributo allo sviluppo di un approccio costruzionistico alla salute e alla malattia. Il volume consta di cinque sezioni. Parte prima: Percezioni del malato e della malattia. Parte seconda: Spiegazioni e rappresentazioni della salute e della malattia. Parte terza: Stabilità e cambiamento sociale nell’interazione con il malato e con la malattia. Parte quarta: Modelli di azione e comportamenti sanitari. Parte quinta: Salute e malattia: articolazioni interdisciplinari.
Psicologia sociale della salute. Salute e malattia come costruzioni sociali / Petrillo, Giovanna. - STAMPA. - (1996).
Psicologia sociale della salute. Salute e malattia come costruzioni sociali
PETRILLO, GIOVANNA
1996
Abstract
La psicologia sociale della salute è un’area di studi e ricerche quanto mai ricca e sviluppata: Questo libro offre una panoramica aggiornata con contributi originali di esperti a livello internazionale sui temi delle percezioni del malato, delle spiegazioni e rappresentazioni della malattia, dell’influenza ed ella comunicazione nella relazione medico-paziente, dell’emarginazione e del pregiudizio nei confronti di alcune categorie di malati, dei comportamenti sanitari. Proponendo dati di ricerca in svariati campi – dalle pratiche di allattamento alle politiche sanitarie, ai comportamenti sessuali, alle malattie croniche, all’AIDS, all’handicap e alla malattia mentale – quest’opera si presenta come contributo allo sviluppo di un approccio costruzionistico alla salute e alla malattia. Il volume consta di cinque sezioni. Parte prima: Percezioni del malato e della malattia. Parte seconda: Spiegazioni e rappresentazioni della salute e della malattia. Parte terza: Stabilità e cambiamento sociale nell’interazione con il malato e con la malattia. Parte quarta: Modelli di azione e comportamenti sanitari. Parte quinta: Salute e malattia: articolazioni interdisciplinari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.