Come si deve formulare, dal punto di vista del rigore teorico, il problema della valutazione delle attività artistiche nei teatri italiani ? E’ possibile individuare alcune grandi sfide che, sul versante operativo, le Fondazioni lirico-sinfoniche devono affrontare, affinché si riesca a favorire l'ingresso dei privati nella governance ? Una volta chiuso il sipario, come si valuta una performance artistica ? Nell'esperienza estetica vissuta dal pubblico partecipe, sicuramente. Nelle esternalità positive date dalla diffusione dell'arte (specie tra le nuove generazioni), indiscutibile. Ma dal punto di vista dell'efficienza e dell'efficacia gestionale, occorre considerare anche un'altra forma di “valore”, quella che interessa le imprese private, dato dalle conoscenze che restano nella memoria organizzativa, anche quando il sipario scende ed il pubblico lascia la sala. A partire dal dibattito sviluppatosi intorno alla Sindrome di Baumol e riconosciuti i limiti dei tradizionali impact studies, occorre prendere atto che il tema della valutazione delle attività artistico-culturali non può essere affrontato (dal punto di vista del management) senza declinare il concetto di intellectual capital, inteso come insieme di risorse-chiave che caratterizzano la "memoria" e la vita delle organizzazioni artistiche. Come mostrano alcune pionieristiche esperienze italiane ed altre, più diffuse, in Europa, riferire il concetto di knowledge management - elaborato con forza da molti studiosi sia di matrice nord-americana che giapponese - a contesti di produzione artistica, vuol dire evidenziare come la valutazione di una produzione artistica non possa prescindere dalla capacità di capitalizzare le esperienze, sviluppando una patrimonializzazione delle competenze individuali ed organizzative.

L’analisi delle Organizzazioni Artistiche attraverso il modello cliente-fornitore / Sicca, LUIGI MARIA; B., Zeller. - In: ECONOMIA DELLA CULTURA. - ISSN 1122-7885. - STAMPA. - 2:(2000), pp. 181-193.

L’analisi delle Organizzazioni Artistiche attraverso il modello cliente-fornitore

SICCA, LUIGI MARIA;
2000

Abstract

Come si deve formulare, dal punto di vista del rigore teorico, il problema della valutazione delle attività artistiche nei teatri italiani ? E’ possibile individuare alcune grandi sfide che, sul versante operativo, le Fondazioni lirico-sinfoniche devono affrontare, affinché si riesca a favorire l'ingresso dei privati nella governance ? Una volta chiuso il sipario, come si valuta una performance artistica ? Nell'esperienza estetica vissuta dal pubblico partecipe, sicuramente. Nelle esternalità positive date dalla diffusione dell'arte (specie tra le nuove generazioni), indiscutibile. Ma dal punto di vista dell'efficienza e dell'efficacia gestionale, occorre considerare anche un'altra forma di “valore”, quella che interessa le imprese private, dato dalle conoscenze che restano nella memoria organizzativa, anche quando il sipario scende ed il pubblico lascia la sala. A partire dal dibattito sviluppatosi intorno alla Sindrome di Baumol e riconosciuti i limiti dei tradizionali impact studies, occorre prendere atto che il tema della valutazione delle attività artistico-culturali non può essere affrontato (dal punto di vista del management) senza declinare il concetto di intellectual capital, inteso come insieme di risorse-chiave che caratterizzano la "memoria" e la vita delle organizzazioni artistiche. Come mostrano alcune pionieristiche esperienze italiane ed altre, più diffuse, in Europa, riferire il concetto di knowledge management - elaborato con forza da molti studiosi sia di matrice nord-americana che giapponese - a contesti di produzione artistica, vuol dire evidenziare come la valutazione di una produzione artistica non possa prescindere dalla capacità di capitalizzare le esperienze, sviluppando una patrimonializzazione delle competenze individuali ed organizzative.
2000
L’analisi delle Organizzazioni Artistiche attraverso il modello cliente-fornitore / Sicca, LUIGI MARIA; B., Zeller. - In: ECONOMIA DELLA CULTURA. - ISSN 1122-7885. - STAMPA. - 2:(2000), pp. 181-193.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/457381
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact