In questo lavoro, s’intende mostrare come le decisioni adottate in materia di finanza pubblica all’indomani dell’unificazione politica dello Stato italiano, o per meglio dire del Regno d’Italia, abbiano influito negativamente sui meccanismi della produzione e della redistribuzione della ricchezza, contribuendo ad accrescere, piuttosto che a ridurre, gli storici squilibri esistenti fra gli ex-Stati della nostra penisola. La diminuzione della pressione tributaria sulla terra (oltre alla sua non uniforme distribuzione) ed il contemporaneo accrescimento del peso esercitato dalle imposte indirette, in special modo dai dazi comunali di consumo, appaiono al riguardo sintomatici. Dall’analisi effettuata nel lavoro risulta, in particolare, come la differenziazione dei dazi interni di consumo abbia prodotto effetti perversi, sia sul consumo sia sulla produzione (ripercussioni sui salari, sui costi di produzione; riduzione dei consumi; turbative per l’industria e per la libera circolazione delle merci sul territorio nazionale; incentivo al contrabbando e all’evasione fiscale), ma soprattutto ingiuste disparità di trattamento fiscale, danneggiando i ceti più poveri, le classi agricole del Mezzogiorno continentale e quelle regioni del Paese ove erano concentrati i centri più popolati (come il Napoletano e alcuni Comuni dell’Italia centrale).

La finanza pubblica e le imposte sui consumi (1862-1913) / Villani, Salvatore. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - STAMPA. - XXV:3(2011), pp. 635-652. [10.1432/36159]

La finanza pubblica e le imposte sui consumi (1862-1913)

VILLANI, SALVATORE
2011

Abstract

In questo lavoro, s’intende mostrare come le decisioni adottate in materia di finanza pubblica all’indomani dell’unificazione politica dello Stato italiano, o per meglio dire del Regno d’Italia, abbiano influito negativamente sui meccanismi della produzione e della redistribuzione della ricchezza, contribuendo ad accrescere, piuttosto che a ridurre, gli storici squilibri esistenti fra gli ex-Stati della nostra penisola. La diminuzione della pressione tributaria sulla terra (oltre alla sua non uniforme distribuzione) ed il contemporaneo accrescimento del peso esercitato dalle imposte indirette, in special modo dai dazi comunali di consumo, appaiono al riguardo sintomatici. Dall’analisi effettuata nel lavoro risulta, in particolare, come la differenziazione dei dazi interni di consumo abbia prodotto effetti perversi, sia sul consumo sia sulla produzione (ripercussioni sui salari, sui costi di produzione; riduzione dei consumi; turbative per l’industria e per la libera circolazione delle merci sul territorio nazionale; incentivo al contrabbando e all’evasione fiscale), ma soprattutto ingiuste disparità di trattamento fiscale, danneggiando i ceti più poveri, le classi agricole del Mezzogiorno continentale e quelle regioni del Paese ove erano concentrati i centri più popolati (come il Napoletano e alcuni Comuni dell’Italia centrale).
2011
La finanza pubblica e le imposte sui consumi (1862-1913) / Villani, Salvatore. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - STAMPA. - XXV:3(2011), pp. 635-652. [10.1432/36159]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
VILLANI S. - La finanza pubblica e le imposte sui consumi (1862-1913) - 2011.pdf

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 177.25 kB
Formato Adobe PDF
177.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/421383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact