Il contributo sottolinea l'importanza che il progetto di architettura e il suo insegnamento conservino e asseriscano uno specifico disciplinare preciso e consolidato. Solo con queste premesse è possibile ripensare i rapporti tra architettura e società e confrontarsi con i meccanismi di revisione dell'Università che si impongono nella contemporaneità e in un contesto geografico non più nazionale ma almeno europeo.

Per un'architettura 'civile' tra didattica, ricerca e progetto / D'Agostino, Angela. - (2011), pp. 184-185. (Intervento presentato al convegno Fare e insegnare architettura in Italia. Forum del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14-15-16 tenutosi a Ischia (NA) nel 8-9 aprile 2011).

Per un'architettura 'civile' tra didattica, ricerca e progetto

D'AGOSTINO, ANGELA
2011

Abstract

Il contributo sottolinea l'importanza che il progetto di architettura e il suo insegnamento conservino e asseriscano uno specifico disciplinare preciso e consolidato. Solo con queste premesse è possibile ripensare i rapporti tra architettura e società e confrontarsi con i meccanismi di revisione dell'Università che si impongono nella contemporaneità e in un contesto geografico non più nazionale ma almeno europeo.
2011
9788884972149
Per un'architettura 'civile' tra didattica, ricerca e progetto / D'Agostino, Angela. - (2011), pp. 184-185. (Intervento presentato al convegno Fare e insegnare architettura in Italia. Forum del Coordinamento Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14-15-16 tenutosi a Ischia (NA) nel 8-9 aprile 2011).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/420744
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact