Le guglie napoletane, erette tra XVII e XVIII secolo, sono monumenti singolari, espressioni artistiche complesse e allo stesso tempo incarnazioni di una religiosità legata ancora a superstizioni e tradizioni pagane. Dal punto di vista urbano, però, divengono lo strumento di un'appropriazione fisica e simbolica di luoghi della città da parte degli ordini, delle congreghe o delle deputazioni.
Titolo: | Le guglie. Denkmäler des neapolitanischen Barock zwischen Kunst und Religion | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Le guglie napoletane, erette tra XVII e XVIII secolo, sono monumenti singolari, espressioni artis...tiche complesse e allo stesso tempo incarnazioni di una religiosità legata ancora a superstizioni e tradizioni pagane. Dal punto di vista urbano, però, divengono lo strumento di un'appropriazione fisica e simbolica di luoghi della città da parte degli ordini, delle congreghe o delle deputazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/407254 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.