La voce si riferisce alla vita e alle opere di un importante ingegnere napoletano dell'Ottocento, protagonista delle opere pubbliche nel Mezzogiorno a cavallo dell'Unità. Oltre ai numerosi interventi nell'ambito dell'ingegneria idraulica, come il prosciugamento del lago di Agnano con l'apertura del lungo emissario fino al mare, l'autore descrive, anche sulla base di precedenti suoi studi, altre opere significative di Mendìa in ambito edilizio italiano e napoletano, come, tra l'altro, il recupero dell'antica galleria di Seiano, da Coroglio alla villa romana di Pausylipon, in cui l'opera dell'ingegnere risulta di particolare importanza sotto l'aspetto strutturale e del rapporto con i resti archeologici.
"Mendìa, Ambrogio" / Buccaro, Alfredo. - LXXIII (sez. "Meda-Messadaglia"):(2009), pp. 446-448.
"Mendìa, Ambrogio"
BUCCARO, ALFREDO
2009
Abstract
La voce si riferisce alla vita e alle opere di un importante ingegnere napoletano dell'Ottocento, protagonista delle opere pubbliche nel Mezzogiorno a cavallo dell'Unità. Oltre ai numerosi interventi nell'ambito dell'ingegneria idraulica, come il prosciugamento del lago di Agnano con l'apertura del lungo emissario fino al mare, l'autore descrive, anche sulla base di precedenti suoi studi, altre opere significative di Mendìa in ambito edilizio italiano e napoletano, come, tra l'altro, il recupero dell'antica galleria di Seiano, da Coroglio alla villa romana di Pausylipon, in cui l'opera dell'ingegnere risulta di particolare importanza sotto l'aspetto strutturale e del rapporto con i resti archeologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.