Questa pubblicazione documenta i risultati della Convenzione tra il Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli studi di Napoli Federico II ed il Servizio di Valorizzazione delle periferie Urbane del comune di Napoli. Oggetto della convenzione la consulenza per la redazione del piano urbanistico esecutivo del lotto M di Scampia (quello sul quale insistono le Vele superstiti). Il lavoro si è svolto nel periodo 2004-2005 e ha visto la partecipazione di docenti della Federico II (A.Lavaggi, A.Della Gatta, G. Szaniszlò e F. Bruno) e di giovani studiosi. La prima parte è costituita da una serie di saggi introduttivi. Seguono la lettura dell'area in esame e tre diverse ipotesi di progetto (2 di trasformazione e 1 di sostituzione): Il lavoro segue due filoni principali; il primo affronta le più generali questioni di carattere teorico; il secondo si muove all'interno dell'ipotesi di intervento ed è a sua volta articolato su un doppio binario, con l'obiettivo di individuare le linee guida in due diverse ipotesi: quella del recupero delle "Vele" e quella, alternativa, della demolizione per la realizzazione di un nuovo progetto. La strategia complessiva intende fornire all'Amministrazione un quadro teorico generale all'interno del quale collocare le due diverse ipotesi di intervento: il tutto avendo come parametro di lettura le ragioni dell'architettura, in senso lato, e del progetto urbano nello specifico.
Consulenza tecnico scientifica per la redazione del piano urbanistico esecutivo del lotto "m" nell'ambito del programma di riqualificazione di scampia / Lavaggi, Antonio. - STAMPA. - (2010).
Consulenza tecnico scientifica per la redazione del piano urbanistico esecutivo del lotto "m" nell'ambito del programma di riqualificazione di scampia
LAVAGGI, ANTONIO
2010
Abstract
Questa pubblicazione documenta i risultati della Convenzione tra il Dipartimento di Progettazione Urbana dell’Università degli studi di Napoli Federico II ed il Servizio di Valorizzazione delle periferie Urbane del comune di Napoli. Oggetto della convenzione la consulenza per la redazione del piano urbanistico esecutivo del lotto M di Scampia (quello sul quale insistono le Vele superstiti). Il lavoro si è svolto nel periodo 2004-2005 e ha visto la partecipazione di docenti della Federico II (A.Lavaggi, A.Della Gatta, G. Szaniszlò e F. Bruno) e di giovani studiosi. La prima parte è costituita da una serie di saggi introduttivi. Seguono la lettura dell'area in esame e tre diverse ipotesi di progetto (2 di trasformazione e 1 di sostituzione): Il lavoro segue due filoni principali; il primo affronta le più generali questioni di carattere teorico; il secondo si muove all'interno dell'ipotesi di intervento ed è a sua volta articolato su un doppio binario, con l'obiettivo di individuare le linee guida in due diverse ipotesi: quella del recupero delle "Vele" e quella, alternativa, della demolizione per la realizzazione di un nuovo progetto. La strategia complessiva intende fornire all'Amministrazione un quadro teorico generale all'interno del quale collocare le due diverse ipotesi di intervento: il tutto avendo come parametro di lettura le ragioni dell'architettura, in senso lato, e del progetto urbano nello specifico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.