In questo lavoro viene chiarito in quali termini gli atti di accordare fiducia e ripagare la fiducia concessa siano riconducibili all'esercizio di una razionalità di tipo strumentale, orientata all'acquisizione del massimo vantaggio personale. Si discute l'evidenza empirica disponibile che attribuisce alla fiducia un ruolo determinante nel favorire un'ordinata espansione degli scambi. Si pone in evidenza il ruolo della struttura istituzionale nel favorire relazioni improntate alla fiducia, discutendo la tesi, al centro del dibattito recente, che vede nel mercato un meccanismo in grado di generarla.
Fiducia, comportamento strategico, efficienza economica
BERALDO, SERGIO
2009
Abstract
In questo lavoro viene chiarito in quali termini gli atti di accordare fiducia e ripagare la fiducia concessa siano riconducibili all'esercizio di una razionalità di tipo strumentale, orientata all'acquisizione del massimo vantaggio personale. Si discute l'evidenza empirica disponibile che attribuisce alla fiducia un ruolo determinante nel favorire un'ordinata espansione degli scambi. Si pone in evidenza il ruolo della struttura istituzionale nel favorire relazioni improntate alla fiducia, discutendo la tesi, al centro del dibattito recente, che vede nel mercato un meccanismo in grado di generarla.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.