Viene data risposta in base agli orientamenti di dottrina e alla personale opinione, a domande e sull’utilità di una norma che sancisca il testamento biologico, su cosa debba intendersi per accanimento terapeutico, quale sia il significato dell’eutanasia, cosa preveda in proposito il codice di deontologia medica, in cosa consista il conflitto tra volontà espressa in precedenza dal paziente e posizione di garanzia del medico, quale alternativa all’eutanasia possono dare le cure palliative, l’assistenza domiciliare, le strutture di lungodegenza e gli hospice.
Sondaggio sul testamento biologico. Il traguardo delle 100 interviste
BUCCELLI, CLAUDIO
2008
Abstract
Viene data risposta in base agli orientamenti di dottrina e alla personale opinione, a domande e sull’utilità di una norma che sancisca il testamento biologico, su cosa debba intendersi per accanimento terapeutico, quale sia il significato dell’eutanasia, cosa preveda in proposito il codice di deontologia medica, in cosa consista il conflitto tra volontà espressa in precedenza dal paziente e posizione di garanzia del medico, quale alternativa all’eutanasia possono dare le cure palliative, l’assistenza domiciliare, le strutture di lungodegenza e gli hospice.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.