Nel Leviathan (1651), Thomas Hobbes descrive finalità e strumenti del dispositivo di sovranità: il processo di legittimazione dell'autorità politica viene teorizzato come parte di un complesso sistema filosofico e fondato sui principi di una nuova sconvolgente antropologia. In aperta contraddizione con le nozioni machiavelliane di contentezza/contenzioni, Hobbes argomenta con le semantiche di contentment/contention la genesi e gli sviluppi della produzione dei poteri che costringe gli individui alla costruzione dello Stato Leviatano. Attraverso il meccanismo della rappresentanza, l'unità del potere sovrano viene giustificata secondo le forme della moderna separazione; la materia artificiale politica si distacca dalla vita e dal movimento naturale dei corpi, surrogandone potenza ed energie. Sovranità e governamentalità: nel programma hobbesiano, questi due differenti modi di concepire e praticare la politica interagiscono al fine di produrre obbligazione giuridica ed autodisciplina dei comportamenti. Il contratto politico pone quindi in relazione l'ordine civile costruito dall'alto con le strategie e le tecniche di quell'arte di polizia che acquista crescente importanza in tutta Europa, a partire dal laboratorio italiano: di qui lo stringente confronto del filosofo inglese con gli scrittori dicivil conversazione e di ragion di stato. Esiste nel pensiero poliitco di Hobbes una zona oscura dove la sovranità esercita in permanenza prerogative di carattere prudenziale: dapprima, operando in modo preventivo sull'accesso al sistema politico e, in seguito, intervenendo verso ogni genere di difficoltà che possa presentarsi nei confronti del costituito ordine politico.

Il lato oscuro del Leviathan. Hobbes contro Machiavelli / Borrelli, Francesco. - STAMPA. - (2009).

Il lato oscuro del Leviathan. Hobbes contro Machiavelli

BORRELLI, FRANCESCO
2009

Abstract

Nel Leviathan (1651), Thomas Hobbes descrive finalità e strumenti del dispositivo di sovranità: il processo di legittimazione dell'autorità politica viene teorizzato come parte di un complesso sistema filosofico e fondato sui principi di una nuova sconvolgente antropologia. In aperta contraddizione con le nozioni machiavelliane di contentezza/contenzioni, Hobbes argomenta con le semantiche di contentment/contention la genesi e gli sviluppi della produzione dei poteri che costringe gli individui alla costruzione dello Stato Leviatano. Attraverso il meccanismo della rappresentanza, l'unità del potere sovrano viene giustificata secondo le forme della moderna separazione; la materia artificiale politica si distacca dalla vita e dal movimento naturale dei corpi, surrogandone potenza ed energie. Sovranità e governamentalità: nel programma hobbesiano, questi due differenti modi di concepire e praticare la politica interagiscono al fine di produrre obbligazione giuridica ed autodisciplina dei comportamenti. Il contratto politico pone quindi in relazione l'ordine civile costruito dall'alto con le strategie e le tecniche di quell'arte di polizia che acquista crescente importanza in tutta Europa, a partire dal laboratorio italiano: di qui lo stringente confronto del filosofo inglese con gli scrittori dicivil conversazione e di ragion di stato. Esiste nel pensiero poliitco di Hobbes una zona oscura dove la sovranità esercita in permanenza prerogative di carattere prudenziale: dapprima, operando in modo preventivo sull'accesso al sistema politico e, in seguito, intervenendo verso ogni genere di difficoltà che possa presentarsi nei confronti del costituito ordine politico.
2009
9788889446416
Il lato oscuro del Leviathan. Hobbes contro Machiavelli / Borrelli, Francesco. - STAMPA. - (2009).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
borrelli_hobbes_machiavelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 731.99 kB
Formato Adobe PDF
731.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/358739
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact