Nella voce enciclopedica si ricostruisce il tema del principio di non contestazione - valorizzato negli ultimi anni prima dalla giurisprudenza, poi dal legislatore - con l’obbiettivo di chiarire gli aspetti applicativi che sembrano irrisolti anche dopo l’intervento delle sezioni unite della Suprema Corte, nel 2002, e la modifica dell’art. 115 c.p.c., nel 2009. Il percorso della ricerca può esser così sintetizzato: inquadramento delle ipotesi tipiche di non contestazione; onere generale di contestazione nella disciplina del processo di cognizione; rilevanza transnazionale della non contestazione nella normativa comunitaria; il principio nelle applicazioni giurisprudenziali e nell’elaborazione della dottrina; considerazioni sulle conseguenze della riforma dell’art. 115 c.p.c. e sul diritto vivente relativo al principio: individuazione dei problemi ancora aperti; limiti di revocabilità o stabilità della non contestazione, sussistenza di una preclusione per la contestazione nel rito del lavoro, nel rito ordinario e nel procedimento sommario di cognizione; limiti soggettivi del principio ed estensione ai fatti da chiunque allegati; la non contestazione nei processi con pluralità di parti; la contestazione del P.M., del sostituto processuale e dell’interventore adesivo dipendente; esame specifico dei singoli limiti oggettivi di operatività del principio; i comportamenti processuali che integrano la non contestazione; gli effetti della non contestazione.

Non contestazione (principio di) / DE VITA, Fabrizio. - STAMPA. - Aggiornamento V:(2010), pp. 832-866.

Non contestazione (principio di)

DE VITA, FABRIZIO
2010

Abstract

Nella voce enciclopedica si ricostruisce il tema del principio di non contestazione - valorizzato negli ultimi anni prima dalla giurisprudenza, poi dal legislatore - con l’obbiettivo di chiarire gli aspetti applicativi che sembrano irrisolti anche dopo l’intervento delle sezioni unite della Suprema Corte, nel 2002, e la modifica dell’art. 115 c.p.c., nel 2009. Il percorso della ricerca può esser così sintetizzato: inquadramento delle ipotesi tipiche di non contestazione; onere generale di contestazione nella disciplina del processo di cognizione; rilevanza transnazionale della non contestazione nella normativa comunitaria; il principio nelle applicazioni giurisprudenziali e nell’elaborazione della dottrina; considerazioni sulle conseguenze della riforma dell’art. 115 c.p.c. e sul diritto vivente relativo al principio: individuazione dei problemi ancora aperti; limiti di revocabilità o stabilità della non contestazione, sussistenza di una preclusione per la contestazione nel rito del lavoro, nel rito ordinario e nel procedimento sommario di cognizione; limiti soggettivi del principio ed estensione ai fatti da chiunque allegati; la non contestazione nei processi con pluralità di parti; la contestazione del P.M., del sostituto processuale e dell’interventore adesivo dipendente; esame specifico dei singoli limiti oggettivi di operatività del principio; i comportamenti processuali che integrano la non contestazione; gli effetti della non contestazione.
2010
9788859805700
Non contestazione (principio di) / DE VITA, Fabrizio. - STAMPA. - Aggiornamento V:(2010), pp. 832-866.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Abstract voce non contestazione.doc

non disponibili

Tipologia: Abstract
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 21 kB
Formato Microsoft Word
21 kB Microsoft Word   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Estratto voce non contestazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 333.54 kB
Formato Adobe PDF
333.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/358313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact