Il lavoro ha come oggetto d’indagine la Siracusa di Paolo Regio, un prosimetro pubblicato a Napoli nel 1569, che si presenta come una riscrittura dell’Arcadia sannazariana, di cui però si invertono sistematicamente tutti i segni. Analizzando la struttura dell’opera e il corpus novellistico in essa contenuto, si mette in luce la volontà dell’autore di sperimentare soluzioni inedite e percorsi alternativi, nell’intento di individuare il posto occupato dalla Siracusa nell’ambito della tradizione letteraria napoletana del secondo Cinquecento
La ‘Siracusa’ di Paolo Regio e la tradizione letteraria napoletana tra primo e secondo Cinquecento
MAURIELLO, ADRIANA
2008
Abstract
Il lavoro ha come oggetto d’indagine la Siracusa di Paolo Regio, un prosimetro pubblicato a Napoli nel 1569, che si presenta come una riscrittura dell’Arcadia sannazariana, di cui però si invertono sistematicamente tutti i segni. Analizzando la struttura dell’opera e il corpus novellistico in essa contenuto, si mette in luce la volontà dell’autore di sperimentare soluzioni inedite e percorsi alternativi, nell’intento di individuare il posto occupato dalla Siracusa nell’ambito della tradizione letteraria napoletana del secondo CinquecentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.