L’alba di Giraut de Borneil Reis glorios è trasmessa da sei canzonieri ed è inoltre copiata nella guardia anteriore di un manoscritto di argomento medico conservato alla BSB di Monaco. Il testimone stravagante, noto fin dal 1885, non è stato finora adeguatamente studiato né dal punto di vista linguistico né da quello stemmatico. Opera di un copista non di professione ignaro di occitano, la sua facies linguistica, insieme con una miriade di altri indizi, rinvia alla Sicilia, mentre il testo presenta numerose affinità con T, il codice che contiene l’unicum della canzone di Folchetto di Marsiglia tradotta da Giacomo da Lentini e che è da tempo in odore di costituire l’ideale collegamento, mediante un antecedente, tra i trovatori e la Scuola siciliana. L’alba di Monaco è quindi l’unico testimone italiano meridionale di un trovatore; fa capo, come T, a una tradizione occitana e non italiana settentrionale, il che prova l’esistenza di un canale diretto tra i paesi di lingua d’oc e la Sicilia e ripropone su basi nuove la questione della conoscenza che i poeti federiciani avevano dei trovatori; infine, per la sua datazione (XIII ex. - XIV in.) e il suo stato di degrado, questa eccezionale reliquia documenta la lunga sopravvivenza nell’isola, semmai anche attraverso fasi di oralità, di un componimento forse apprezzato da chi lo ha copiato principalmente per la sua melodia.

Un testimone siciliano di Reis glorios e una riflessione sulla tradizione stravagante / DI GIROLAMO, Costanzo. - In: CULTURA NEOLATINA. - ISSN 0391-5654. - STAMPA. - 70:(2010), pp. 7-44.

Un testimone siciliano di Reis glorios e una riflessione sulla tradizione stravagante

DI GIROLAMO, COSTANZO
2010

Abstract

L’alba di Giraut de Borneil Reis glorios è trasmessa da sei canzonieri ed è inoltre copiata nella guardia anteriore di un manoscritto di argomento medico conservato alla BSB di Monaco. Il testimone stravagante, noto fin dal 1885, non è stato finora adeguatamente studiato né dal punto di vista linguistico né da quello stemmatico. Opera di un copista non di professione ignaro di occitano, la sua facies linguistica, insieme con una miriade di altri indizi, rinvia alla Sicilia, mentre il testo presenta numerose affinità con T, il codice che contiene l’unicum della canzone di Folchetto di Marsiglia tradotta da Giacomo da Lentini e che è da tempo in odore di costituire l’ideale collegamento, mediante un antecedente, tra i trovatori e la Scuola siciliana. L’alba di Monaco è quindi l’unico testimone italiano meridionale di un trovatore; fa capo, come T, a una tradizione occitana e non italiana settentrionale, il che prova l’esistenza di un canale diretto tra i paesi di lingua d’oc e la Sicilia e ripropone su basi nuove la questione della conoscenza che i poeti federiciani avevano dei trovatori; infine, per la sua datazione (XIII ex. - XIV in.) e il suo stato di degrado, questa eccezionale reliquia documenta la lunga sopravvivenza nell’isola, semmai anche attraverso fasi di oralità, di un componimento forse apprezzato da chi lo ha copiato principalmente per la sua melodia.
2010
Un testimone siciliano di Reis glorios e una riflessione sulla tradizione stravagante / DI GIROLAMO, Costanzo. - In: CULTURA NEOLATINA. - ISSN 0391-5654. - STAMPA. - 70:(2010), pp. 7-44.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DiGirolamo,Testimone~CN2010.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 648.72 kB
Formato Adobe PDF
648.72 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/355176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact