Introduzione. Cap.I: La complessa traslazione semantica del verbo postulare. Cap.II: La funzione dello ius postulandi nel processo romano. Cap.III: L'evoluzione della postulatio. Conclusioni. Autori Fonti La monografia, che ha avuto l’obiettivo di ricostruire e valutare in modo unitario la funzione della postulatio nell’esperienza giuridica romana, dischiude nuove e interessanti prospettive che ineriscono principalmente alla definizione dell’origine e dell’evoluzione storica dello ius postulandi. Lo studio ha individuato tre linee investigative: la ricostruzione della valenza storico-giuridica dell’atto di postulare; l’analisi dello ius postulandi dal processo per legis actiones al processo per formulas; lo studio dell’evoluzione della funzione della postulatio dalle cognitiones imperiali al diritto moderno, soprattutto in relazione all’emersione del concetto di domanda giudiziale. La prima linea investigativa ha richiesto un’attenta analisi etimologica del verbo postulare che ha mostrato la naturale e risalente derivazione dell’accezione tecnica dell’atto relativo proprio dalla sua valenza originaria. La seconda linea investigativa ha reso necessario sia analizzare le prescrizioni edittali che limitavano l’esercizio della relativa facoltà di postulare sia ricostruire unitariamente le diverse cause limitative della capacità di postulare. La terza linea investigativa ha rivelato proprio la concretezza della possibilità che la generalizzazione dell’istituto portasse fino all’identificazione con la domanda giudiziale nel diritto moderno e da qui la necessità della dignità ad accedere in tribunale. L’atto di postulare avrebbe quindi avuto una funzione sostanzialmente filtrante.

... ius et aequom postulas. Studio sull'evoluzione del significato di postulare / Carro, Valeria. - STAMPA. - (2006).

... ius et aequom postulas. Studio sull'evoluzione del significato di postulare

CARRO, VALERIA
2006

Abstract

Introduzione. Cap.I: La complessa traslazione semantica del verbo postulare. Cap.II: La funzione dello ius postulandi nel processo romano. Cap.III: L'evoluzione della postulatio. Conclusioni. Autori Fonti La monografia, che ha avuto l’obiettivo di ricostruire e valutare in modo unitario la funzione della postulatio nell’esperienza giuridica romana, dischiude nuove e interessanti prospettive che ineriscono principalmente alla definizione dell’origine e dell’evoluzione storica dello ius postulandi. Lo studio ha individuato tre linee investigative: la ricostruzione della valenza storico-giuridica dell’atto di postulare; l’analisi dello ius postulandi dal processo per legis actiones al processo per formulas; lo studio dell’evoluzione della funzione della postulatio dalle cognitiones imperiali al diritto moderno, soprattutto in relazione all’emersione del concetto di domanda giudiziale. La prima linea investigativa ha richiesto un’attenta analisi etimologica del verbo postulare che ha mostrato la naturale e risalente derivazione dell’accezione tecnica dell’atto relativo proprio dalla sua valenza originaria. La seconda linea investigativa ha reso necessario sia analizzare le prescrizioni edittali che limitavano l’esercizio della relativa facoltà di postulare sia ricostruire unitariamente le diverse cause limitative della capacità di postulare. La terza linea investigativa ha rivelato proprio la concretezza della possibilità che la generalizzazione dell’istituto portasse fino all’identificazione con la domanda giudiziale nel diritto moderno e da qui la necessità della dignità ad accedere in tribunale. L’atto di postulare avrebbe quindi avuto una funzione sostanzialmente filtrante.
2006
8876070311
... ius et aequom postulas. Studio sull'evoluzione del significato di postulare / Carro, Valeria. - STAMPA. - (2006).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
postulatio OK.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.64 MB
Formato Adobe PDF
9.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/354668
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact