Obiettivo del presente articolo è quello di fornire una metodologia di valutazione strutturale dei ponti ferroviari al fine di stabilire un attento programma di manutenzione e di definire eventuali strategie di intervento sull’opera. Tale metodologia è applicata al ponte FS Sperone della Ferrovia Circumvesuviana, situato a Napoli sulla tratta Napoli-Ottaviano-Sarno. Lo sviluppo dapprima di un modello analitico monodimensionale e poi di un modello numerico tridimensionale, nonché il confronto con un’accurata analisi sperimentale, hanno consentito di trarre importanti informazioni sul comportamento statico e dinamico del ponte, di valutarne le condizioni e di definire un attendibile e validato modello strutturale al fine di verificarne le capacità prestazionali in vista della messa in esercizio di nuovi treni con un aumento della velocità di percorrenza.
Sviluppo di una metodologia di valutazione strutturale di ponti ferroviari / Onorii, Concetta; Serino, Giorgio; Londono Monsalve, Julian Mauricio. - STAMPA. - (2008), pp. ---. (Intervento presentato al convegno 3° Workshop su Problemi di vibrazioni nelle strutture civili e nelle costruzioni meccaniche tenutosi a Perugia nel 11-12 settembre 2008).
Sviluppo di una metodologia di valutazione strutturale di ponti ferroviari
ONORII, CONCETTA;SERINO, GIORGIO;Londono Monsalve, Julian Mauricio
2008
Abstract
Obiettivo del presente articolo è quello di fornire una metodologia di valutazione strutturale dei ponti ferroviari al fine di stabilire un attento programma di manutenzione e di definire eventuali strategie di intervento sull’opera. Tale metodologia è applicata al ponte FS Sperone della Ferrovia Circumvesuviana, situato a Napoli sulla tratta Napoli-Ottaviano-Sarno. Lo sviluppo dapprima di un modello analitico monodimensionale e poi di un modello numerico tridimensionale, nonché il confronto con un’accurata analisi sperimentale, hanno consentito di trarre importanti informazioni sul comportamento statico e dinamico del ponte, di valutarne le condizioni e di definire un attendibile e validato modello strutturale al fine di verificarne le capacità prestazionali in vista della messa in esercizio di nuovi treni con un aumento della velocità di percorrenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.