Versione scritta della relazione, presentata dall'autrice al Convegno italo-tedesco sul diritto naturale della socialità nel Settecento, tenutosi i giorni 2-4 dicembre 2004, presso il "Reichskammergerichts-Museum" di Wetzlar (Germania). Tale Convegno - organizzato da Vanda Fiorillo e Frank Grunert (allora Gießen, ora Università di Halle-Wittenberg) - ha costituito il secondo dei tre incontri italo-tedeschi sul diritto naturale della socialità dal Seicento all'Ottocento, previsti dall Convenzione Internazionale, di carattere triennale (2003-2005), stipulata, su iniziativa della stessa Vanda Fiorillo e del Prof. Friedrich Vollhardt (allora Gießen, ora Monaco), fra l'Università di Napoli "Federico II" e la Justus-Liebig-Universität di Gießen. Il saggio – contenuto in un volume miscellaneo curato dalla stessa autrice insieme con Frank Grunert dell’Università di Halle-Wittenberg – ha ad oggetto la posizione assunta da August Wilhelm Rehberg all’interno del dibattito politico, svoltosi in Germania alla fine del Settecento, sui diritti e i doveri dell’uomo e del cittadino. Chiave interpretativa fondamentale per comprendere la nozione rehbergiana di diritto e quella correlativa di dovere, come eteronomia della ragione, è data dalla risoluzione, data da tale autore, al quesito metodologico circa il rapporto fra teoria, o saggezza politica (politische Weisheit), e prassi, o prudenza politica (politische Klugheit), che nel 1793 conduce Rehberg ad elaborare - in risposta a Sopra il detto comune di Kant - la sua teoria fondata sull'esperienza (Theorie aus Erfahrung). Con tale teoria Rehberg si propone di determinare i limiti della conoscenza razionale nella politica.
Die Pflicht als Heteronomie der Vernunft. August Wilhelm Rehbergs Kritik an der Abstraktheit der allgemeinen Menschen- und Bürgerrechte / Fiorillo, Vanda. - STAMPA. - II:(2009), pp. 251-280. (Intervento presentato al convegno Das Naturrecht der Geselligkeit tenutosi a Wetzlar (Germania) nel 1-3 dicembre 2004).
Die Pflicht als Heteronomie der Vernunft. August Wilhelm Rehbergs Kritik an der Abstraktheit der allgemeinen Menschen- und Bürgerrechte
FIORILLO, VANDA
2009
Abstract
Versione scritta della relazione, presentata dall'autrice al Convegno italo-tedesco sul diritto naturale della socialità nel Settecento, tenutosi i giorni 2-4 dicembre 2004, presso il "Reichskammergerichts-Museum" di Wetzlar (Germania). Tale Convegno - organizzato da Vanda Fiorillo e Frank Grunert (allora Gießen, ora Università di Halle-Wittenberg) - ha costituito il secondo dei tre incontri italo-tedeschi sul diritto naturale della socialità dal Seicento all'Ottocento, previsti dall Convenzione Internazionale, di carattere triennale (2003-2005), stipulata, su iniziativa della stessa Vanda Fiorillo e del Prof. Friedrich Vollhardt (allora Gießen, ora Monaco), fra l'Università di Napoli "Federico II" e la Justus-Liebig-Universität di Gießen. Il saggio – contenuto in un volume miscellaneo curato dalla stessa autrice insieme con Frank Grunert dell’Università di Halle-Wittenberg – ha ad oggetto la posizione assunta da August Wilhelm Rehberg all’interno del dibattito politico, svoltosi in Germania alla fine del Settecento, sui diritti e i doveri dell’uomo e del cittadino. Chiave interpretativa fondamentale per comprendere la nozione rehbergiana di diritto e quella correlativa di dovere, come eteronomia della ragione, è data dalla risoluzione, data da tale autore, al quesito metodologico circa il rapporto fra teoria, o saggezza politica (politische Weisheit), e prassi, o prudenza politica (politische Klugheit), che nel 1793 conduce Rehberg ad elaborare - in risposta a Sopra il detto comune di Kant - la sua teoria fondata sull'esperienza (Theorie aus Erfahrung). Con tale teoria Rehberg si propone di determinare i limiti della conoscenza razionale nella politica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Beitrag-Fiorillo-PHS-73-11928.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
219.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
219.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.