Le condizioni di flusso influenzano significativamente la morfologia di blend polimerici immiscibili, la quale è generalmente caratterizzata da gocce disperse in una fase continua. In questo lavoro è stata investigata l’evoluzione in flusso di scorrimento della microstruttura di blend polimerici immiscibili, utilizzando un’apparecchiatura reo-ottica costituita da una coppia di piatti paralleli e da una stazione di video microscopia ed analisi delle immagini. Le condizioni di flusso sono state scelte in modo da ottenere un regime in cui non avvenisse rottura delle gocce, ma solo deformazione, collisione e coalescenza. In particolare è stato investigato l’effetto di bordo indotto dalla presenza delle pareti. In specifiche condizioni è stato osservato la tendenza di gocce a raggrupparsi e la formazione di bande allineate nella direzione del flusso e con concentrazione alterna di gocce. Il fenomeno del banding è stato investigato in funzione delle principali variabili sperimentali, indagando anche le implicazione reologiche.
Morfologia di sistemi bifasici liquido-liquido in flusso di scorrimento confinato / Caserta, Sergio; Simeone, Marino; Guido, Stefano. - STAMPA. - (2008), pp. 1079-1085. (Intervento presentato al convegno Convegno GRICU 2008 tenutosi a Le Castella (KR) nel 14-17 settembre 2008).
Morfologia di sistemi bifasici liquido-liquido in flusso di scorrimento confinato
CASERTA, Sergio;SIMEONE, MARINO;GUIDO, STEFANO
2008
Abstract
Le condizioni di flusso influenzano significativamente la morfologia di blend polimerici immiscibili, la quale è generalmente caratterizzata da gocce disperse in una fase continua. In questo lavoro è stata investigata l’evoluzione in flusso di scorrimento della microstruttura di blend polimerici immiscibili, utilizzando un’apparecchiatura reo-ottica costituita da una coppia di piatti paralleli e da una stazione di video microscopia ed analisi delle immagini. Le condizioni di flusso sono state scelte in modo da ottenere un regime in cui non avvenisse rottura delle gocce, ma solo deformazione, collisione e coalescenza. In particolare è stato investigato l’effetto di bordo indotto dalla presenza delle pareti. In specifiche condizioni è stato osservato la tendenza di gocce a raggrupparsi e la formazione di bande allineate nella direzione del flusso e con concentrazione alterna di gocce. Il fenomeno del banding è stato investigato in funzione delle principali variabili sperimentali, indagando anche le implicazione reologiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.