Lo studio rappresenta il primo scritto sul tema dell'autonomia delle accademie d'arte e dei conservatori di musica. L'autore analizza il fondamento e la natura dell'autonomia riconoscita a siffatti enti, attravero una utile comparazione con l'autonomia riconsciuta agi eni locali ed alle università, deducendone che il fondamento costituzionale nonsi rinviene nellar. 33 Cost., contrariamente a quanto comunemente sostenuto. Viene in ultimo esaminata la figura del direttore amministrativo, per tratteggiarne i poteri, i compiti e le funzioni.

Conservatori di musica ed Accademie d’arte: quale modello per l’autonomia ? / Tarasco, Antonio. - In: IL FORO AMMINISTRATIVO TAR. - ISSN 1722-2397. - STAMPA. - 5/2002(2002), pp. 1801-1833.

Conservatori di musica ed Accademie d’arte: quale modello per l’autonomia ?

TARASCO, Antonio
2002

Abstract

Lo studio rappresenta il primo scritto sul tema dell'autonomia delle accademie d'arte e dei conservatori di musica. L'autore analizza il fondamento e la natura dell'autonomia riconoscita a siffatti enti, attravero una utile comparazione con l'autonomia riconsciuta agi eni locali ed alle università, deducendone che il fondamento costituzionale nonsi rinviene nellar. 33 Cost., contrariamente a quanto comunemente sostenuto. Viene in ultimo esaminata la figura del direttore amministrativo, per tratteggiarne i poteri, i compiti e le funzioni.
2002
Conservatori di musica ed Accademie d’arte: quale modello per l’autonomia ? / Tarasco, Antonio. - In: IL FORO AMMINISTRATIVO TAR. - ISSN 1722-2397. - STAMPA. - 5/2002(2002), pp. 1801-1833.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/346889
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact