In questo lavoro si presentano i dati sulla flora del vulcano di Roccamonfina. La flora del complesso vulcanico è stata studiata contribuendo ad accrescere il livello delle conoscenze floristiche per il Nord della Campania. Per l’area oggetto della ricerca esistevano pochi dati in letteratura, la maggior parte dei quali risalenti al XIX secolo. La flora attuale ammonta a 871 entità (specie e sottospecie) mentre per 16 entità segnalate in passato non è stato possibile confermare la presenza. Oltre alle 10 specie di nuova segnalazione, per la maggior parte esotiche, rilevante è la presenza di entità di interesse fitogeografico quali Ophioglossum vulgatum L., Blechnum spicant (L.) Roth, Convallaria majalis L., Crocus suaveolens Bertol., Ophrys promontorii O. & E. Danesch, Serratula tinctoria L. subsp. tinctoria, Lysimachia vulgaris L. e Cervaria rivinii G. Gaertn. Nello spettro biologico i valori di terofite ed emicriptofite sono equilibrati (rispettivamente il 32,4% contro il 34,5%) e denotano caratteri di mediterraneità attenuati dalla presenza di estese superfici boscate. A queste ultime è imputabile il valore relativamente elevato di Fanerofite e Geofite. Come conseguenza della giovane età dei substrati, le endemiche sono poco rappresentate (2,3%) mentre a dispetto della relativa ridotta elevazione sono predominanti le Eurasiatiche e meno rappresentato il tipo stenomediterraneo. In ogni caso il totale dei corotipi mediterranei supera il 35%. I dati qui presentati sono ricavati da un database di oltre 15.000 record georiferiti.

La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania, Italia) / Croce, Antonio; LA VALVA, Vincenzo; Motti, Riccardo; Nazzaro, Roberto; Strumia, S.. - In: WEBBIA. - ISSN 0083-7792. - STAMPA. - 63:2(2008), pp. 251-291.

La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania, Italia)

CROCE, ANTONIO;LA VALVA, VINCENZO;MOTTI, RICCARDO;NAZZARO, ROBERTO;
2008

Abstract

In questo lavoro si presentano i dati sulla flora del vulcano di Roccamonfina. La flora del complesso vulcanico è stata studiata contribuendo ad accrescere il livello delle conoscenze floristiche per il Nord della Campania. Per l’area oggetto della ricerca esistevano pochi dati in letteratura, la maggior parte dei quali risalenti al XIX secolo. La flora attuale ammonta a 871 entità (specie e sottospecie) mentre per 16 entità segnalate in passato non è stato possibile confermare la presenza. Oltre alle 10 specie di nuova segnalazione, per la maggior parte esotiche, rilevante è la presenza di entità di interesse fitogeografico quali Ophioglossum vulgatum L., Blechnum spicant (L.) Roth, Convallaria majalis L., Crocus suaveolens Bertol., Ophrys promontorii O. & E. Danesch, Serratula tinctoria L. subsp. tinctoria, Lysimachia vulgaris L. e Cervaria rivinii G. Gaertn. Nello spettro biologico i valori di terofite ed emicriptofite sono equilibrati (rispettivamente il 32,4% contro il 34,5%) e denotano caratteri di mediterraneità attenuati dalla presenza di estese superfici boscate. A queste ultime è imputabile il valore relativamente elevato di Fanerofite e Geofite. Come conseguenza della giovane età dei substrati, le endemiche sono poco rappresentate (2,3%) mentre a dispetto della relativa ridotta elevazione sono predominanti le Eurasiatiche e meno rappresentato il tipo stenomediterraneo. In ogni caso il totale dei corotipi mediterranei supera il 35%. I dati qui presentati sono ricavati da un database di oltre 15.000 record georiferiti.
2008
La flora vascolare del Vulcano di Roccamonfina (Campania, Italia) / Croce, Antonio; LA VALVA, Vincenzo; Motti, Riccardo; Nazzaro, Roberto; Strumia, S.. - In: WEBBIA. - ISSN 0083-7792. - STAMPA. - 63:2(2008), pp. 251-291.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Flora_Roccamonfina.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 528.81 kB
Formato Adobe PDF
528.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/344290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact