La ‘procedura di sentenza pilota’ è quella tecnica decisoria che consente alla Corte di Strasburgo di accertare non solo l’inadempimento nel caso concreto, ma anche il ‘sottostante problema strutturale’, e cioè l’esistenza nell’ordinamento dello Stato responsabile di una legislazione o di una prassi amministrativa o giudiziaria che causino una violazione sistemica e continuativa della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Attraverso una ricognizione della prassi e dei contributi dottrinali esistenti in materia, l’articolo ne individua sia la base normativa, che viene ricondotta all’acquiescenza degli Stati, sia la funzione, che è quella per un verso di aiutare lo Stato responsabile nella individuazione del rimedio più appropriato al fine di rimuovere il problema sistemico individuato dalla Corte, e per altro verso di ridurre il carico giudiziario di quest’ultima e assicurare la sopravvivenza del sistema giurisdizionale che ad essa fa capo. L’indagine mira inoltre a stabilire: a) quale efficacia abbiano le sentenze pilota nel periodo che intercorre tra l’emanazione della sentenza e la rimozione del problema sistemico rilevato dal giudice di Strasburgo, e cioè in che misura esse risultino idonee a ricevere una concretizzazione giurisprudenziale in attesa di un adeguamento legislativo; b) che cosa accada nell’ipotesi di inerzia del legislatore.

La «procedura di sentenza pilota» nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo / Palombino, FULVIO MARIA. - In: RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE. - ISSN 0035-6174. - STAMPA. - XLIV:4(2008), pp. 91-110.

La «procedura di sentenza pilota» nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo

PALOMBINO, FULVIO MARIA
2008

Abstract

La ‘procedura di sentenza pilota’ è quella tecnica decisoria che consente alla Corte di Strasburgo di accertare non solo l’inadempimento nel caso concreto, ma anche il ‘sottostante problema strutturale’, e cioè l’esistenza nell’ordinamento dello Stato responsabile di una legislazione o di una prassi amministrativa o giudiziaria che causino una violazione sistemica e continuativa della Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Attraverso una ricognizione della prassi e dei contributi dottrinali esistenti in materia, l’articolo ne individua sia la base normativa, che viene ricondotta all’acquiescenza degli Stati, sia la funzione, che è quella per un verso di aiutare lo Stato responsabile nella individuazione del rimedio più appropriato al fine di rimuovere il problema sistemico individuato dalla Corte, e per altro verso di ridurre il carico giudiziario di quest’ultima e assicurare la sopravvivenza del sistema giurisdizionale che ad essa fa capo. L’indagine mira inoltre a stabilire: a) quale efficacia abbiano le sentenze pilota nel periodo che intercorre tra l’emanazione della sentenza e la rimozione del problema sistemico rilevato dal giudice di Strasburgo, e cioè in che misura esse risultino idonee a ricevere una concretizzazione giurisprudenziale in attesa di un adeguamento legislativo; b) che cosa accada nell’ipotesi di inerzia del legislatore.
2008
La «procedura di sentenza pilota» nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo / Palombino, FULVIO MARIA. - In: RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE. - ISSN 0035-6174. - STAMPA. - XLIV:4(2008), pp. 91-110.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Commenti_Palombino.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 995.28 kB
Formato Adobe PDF
995.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/343459
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact