L'opera tratta del tema della rilevanza delle fonti non scritte nell'ordinamento amministrativo. La problematica viene inserita in una più vasta area di ricerca della rilevanza della consuetudine e desuetudine nei diversi settori dell'ordinamento giuridico pubblico. La conclusione cui l'Autore giunge consiste nella idoneità della desuetudine e della consuetudine contra legem (accuratamente distinte nel volume) ad abrogare la legge e ad eliminare dalla circolazione giuridica, a fortiori, anche atti e provvedimenti amministrativi.

La consuetudine nell'ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte / Tarasco, Antonio. - STAMPA. - (2003).

La consuetudine nell'ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte

TARASCO, Antonio
2003

Abstract

L'opera tratta del tema della rilevanza delle fonti non scritte nell'ordinamento amministrativo. La problematica viene inserita in una più vasta area di ricerca della rilevanza della consuetudine e desuetudine nei diversi settori dell'ordinamento giuridico pubblico. La conclusione cui l'Autore giunge consiste nella idoneità della desuetudine e della consuetudine contra legem (accuratamente distinte nel volume) ad abrogare la legge e ad eliminare dalla circolazione giuridica, a fortiori, anche atti e provvedimenti amministrativi.
2003
9788888321653
La consuetudine nell'ordinamento amministrativo. Contributo allo studio delle fonti non scritte / Tarasco, Antonio. - STAMPA. - (2003).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/341338
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact