I frattali connettono le forme attraverso le loro due caratteristiche principali, l’autosimilarità e la dimensione frazionaria, in un succedersi di passaggi continui per arrivare al minimo della materialità. Esiste, in questo senso, un’analogia tra il troppo grande e il troppo piccolo sia se si parli di galassie o di corpuscoli sia se si parli di alberi o della più piccola delle sue foglie oppure di conchiglie, di forme geometriche, di un edificio, di un uomo o delle loro più piccole particelle. In questi termini, i frattali connettono la natura e l’architettura e di conseguenza la filosofia ecologica, il fluire del tempo e il pensiero scientifico. Gli architetti devono guardare alla complessità come ad una nuova scienza che li solleciti ad essere più consci, più riflessivi dei valori della vita collettiva, superando quelle spinte individuali presenti in ognuno di noi, senza rinunciare alla propria personalità o alla propria visione artistica. Guardare alla grammatica frattale, per chi scrive, è un modo per dare un nuovo impulso, un cambio di direzione al nostro mestiere e a chi crede di operare con la convinzione di appartenente alla nuova società del Terzo millennio, raccogliendo però le esperienze del passato prossimo e remoto, quelle più fruttuose che hanno caratterizzato da sempre l’architettura migliore.

Architetture frattali / Priori, Giancarlo. - STAMPA. - (2008).

Architetture frattali

PRIORI, GIANCARLO
2008

Abstract

I frattali connettono le forme attraverso le loro due caratteristiche principali, l’autosimilarità e la dimensione frazionaria, in un succedersi di passaggi continui per arrivare al minimo della materialità. Esiste, in questo senso, un’analogia tra il troppo grande e il troppo piccolo sia se si parli di galassie o di corpuscoli sia se si parli di alberi o della più piccola delle sue foglie oppure di conchiglie, di forme geometriche, di un edificio, di un uomo o delle loro più piccole particelle. In questi termini, i frattali connettono la natura e l’architettura e di conseguenza la filosofia ecologica, il fluire del tempo e il pensiero scientifico. Gli architetti devono guardare alla complessità come ad una nuova scienza che li solleciti ad essere più consci, più riflessivi dei valori della vita collettiva, superando quelle spinte individuali presenti in ognuno di noi, senza rinunciare alla propria personalità o alla propria visione artistica. Guardare alla grammatica frattale, per chi scrive, è un modo per dare un nuovo impulso, un cambio di direzione al nostro mestiere e a chi crede di operare con la convinzione di appartenente alla nuova società del Terzo millennio, raccogliendo però le esperienze del passato prossimo e remoto, quelle più fruttuose che hanno caratterizzato da sempre l’architettura migliore.
2008
9788878909571
Architetture frattali / Priori, Giancarlo. - STAMPA. - (2008).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3-Priori Giancarlo_Architetture frattali.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/337874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact