Il libro si compone di due saggi. Nel primo, dal titolo L’epillio ‘didascalico’: Aristeo, Orfeo, la superba illusione nella IV Georgica, sono approfondite varie tematiche, sia sotto il profilo editoriale, e perciò testuale, sia dal punto di vista contenutistico ed ideologico, dell’episodio di Orfeo ed Euridice. L’episodio virgiliano ridimensiona in maniera radicale il celeberrimo personaggio mitologico, che, se domina con le sue potenzialità i mondi della natura, non può però presumere di poter ottenere dagli dèi inferi la resurrezione della sua amata sposa. L’episodio conserva un importante valore paideutico per il cittadino romano, e per lo stesso Ottaviano vincitore di Azio, perché induce a riflettere sulla limitatezza delle possibilità umane. Nel secondo saggio, Dark Visibility: Lavinia nell’Eneide, l’attenzione è concentrata sui vv. 64-69 dei l. XII, che descrivono la vistosa esternazione, emotiva e psicosomatica, di Lavinia, silenziosa e come assente, che contrasta con il massiccio circuito della parola che vede coinvolti Turno, Latino, Amata. Sono rilevati importanti elementi di intratestualità virgiliana ed intertestualità con la tragedia euripidea e l’epica ‘moderna’ apolloniana. Il saggio mira a dimostrare che il rossore di Lavinia è interpretabile in senso erotico (in questa direzione induce il lessico), ma solo secondo il punto di vista di Turno, non evidentemente del poeta, che deve astenersi da ogni giudizio.

Da Orfeo a Lavinia (Virgilio: Morte Vita Storia) / Formicola, Crescenzo. - STAMPA. - (2008).

Da Orfeo a Lavinia (Virgilio: Morte Vita Storia)

FORMICOLA, CRESCENZO
2008

Abstract

Il libro si compone di due saggi. Nel primo, dal titolo L’epillio ‘didascalico’: Aristeo, Orfeo, la superba illusione nella IV Georgica, sono approfondite varie tematiche, sia sotto il profilo editoriale, e perciò testuale, sia dal punto di vista contenutistico ed ideologico, dell’episodio di Orfeo ed Euridice. L’episodio virgiliano ridimensiona in maniera radicale il celeberrimo personaggio mitologico, che, se domina con le sue potenzialità i mondi della natura, non può però presumere di poter ottenere dagli dèi inferi la resurrezione della sua amata sposa. L’episodio conserva un importante valore paideutico per il cittadino romano, e per lo stesso Ottaviano vincitore di Azio, perché induce a riflettere sulla limitatezza delle possibilità umane. Nel secondo saggio, Dark Visibility: Lavinia nell’Eneide, l’attenzione è concentrata sui vv. 64-69 dei l. XII, che descrivono la vistosa esternazione, emotiva e psicosomatica, di Lavinia, silenziosa e come assente, che contrasta con il massiccio circuito della parola che vede coinvolti Turno, Latino, Amata. Sono rilevati importanti elementi di intratestualità virgiliana ed intertestualità con la tragedia euripidea e l’epica ‘moderna’ apolloniana. Il saggio mira a dimostrare che il rossore di Lavinia è interpretabile in senso erotico (in questa direzione induce il lessico), ma solo secondo il punto di vista di Turno, non evidentemente del poeta, che deve astenersi da ogni giudizio.
2008
9788875642907
Da Orfeo a Lavinia (Virgilio: Morte Vita Storia) / Formicola, Crescenzo. - STAMPA. - (2008).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
da orfeo a lavinia.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 609.59 kB
Formato Adobe PDF
609.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/317636
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact