Nel lavoro si procede a verificare la possibilità di utilizzare un approccio di tipo variazionale. o "estremante", per la stima dei massimi tiranti idrici e delle massime portate al colmo che possono realizzarsi nelle reti di drenaggio in conseguenza di eventi meteorici estremi.

Sulla possibilità di utilizzazione dell’approccio variazionale per l’individuazione delle massime portate defluenti nelle reti di drenaggio / R., Della Morte; C., Matarazzi; Pianese, Domenico. - II:(2000), pp. 47-56. (Intervento presentato al convegno XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Genova nel 12-15 Settembre 2000).

Sulla possibilità di utilizzazione dell’approccio variazionale per l’individuazione delle massime portate defluenti nelle reti di drenaggio

PIANESE, DOMENICO
2000

Abstract

Nel lavoro si procede a verificare la possibilità di utilizzare un approccio di tipo variazionale. o "estremante", per la stima dei massimi tiranti idrici e delle massime portate al colmo che possono realizzarsi nelle reti di drenaggio in conseguenza di eventi meteorici estremi.
2000
Sulla possibilità di utilizzazione dell’approccio variazionale per l’individuazione delle massime portate defluenti nelle reti di drenaggio / R., Della Morte; C., Matarazzi; Pianese, Domenico. - II:(2000), pp. 47-56. (Intervento presentato al convegno XXVII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche tenutosi a Genova nel 12-15 Settembre 2000).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/308294
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact