Il primo passo verso la predisposizione di interventi adeguati è la determinazione della dimensione attuale e futura delle seconde generazioni di immigrati stranieri, collettivo che risulta in continua e rapida crescita. Obiettivo specifico di questa ricerca è proprio la valutazione per il comune di Roma del numero di nati stranieri per i prossimi quindici anni. La componente straniera ovviamente contribuisce in modo sempre più consistente anche alla dinamica naturale della popolazione che vive a Roma per effetto della rapida evoluzione del flusso di nascite e del sempre più ampio divario rispetto alle morti. Al 2004 dei 26 mila nati a Roma, circa 4000 hanno un genitore straniero e per circa 2600 casi entrambi i genitori sono di cittadinanza straniera. Pervenire a delle previsioni verosimili dei nati da stranieri richiede preliminarmente un’attenta definizione degli aggregati di riferimento (par. 2.1), un’analisi dettagliata del materiale statistico attualmente disponibile con riguardo alla dimensione e alle caratteristiche delle popolazioni e della fecondità (parr. 2.2 e 2.3), l’introduzione di un ventaglio di ipotesi ragionevoli per quanto riguarda l’evoluzione futura delle componenti della dinamica demografica (par. 3). Ampio spazio è stato dato nella ricerca a questi aspetti che costituiscono anche la base di riferimento per una migliore determinazione dei collettivi di interesse e per perfezionare il quadro informativo disponibile. Successivamente si presentano i risultati delle previsioni predisposte facendo ricorso al metodo per coorti e componenti. In particolare, vengono dapprima presentati i dati di previsione sui nati nei prossimi tre quinquenni, nel complesso (par. 4.1) e con particolare interesse agli stranieri (par. 4.2), quindi si concentra l’attenzione sulla popolazione con meno di 15 anni allo scadere di ciascuno dei periodi considerati, mostrando la dimensione e il peso della componente straniera o di "origine straniera" (par. 5).
Titolo: | Nati stranieri a Roma: possibilità di stima e previsione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il primo passo verso la predisposizione di interventi adeguati è la determinazione della dimensione attuale e futura delle seconde generazioni di immigrati stranieri, collettivo che risulta in continua e rapida crescita. Obiettivo specifico di questa ricerca è proprio la valutazione per il comune di Roma del numero di nati stranieri per i prossimi quindici anni. La componente straniera ovviamente contribuisce in modo sempre più consistente anche alla dinamica naturale della popolazione che vive a Roma per effetto della rapida evoluzione del flusso di nascite e del sempre più ampio divario rispetto alle morti. Al 2004 dei 26 mila nati a Roma, circa 4000 hanno un genitore straniero e per circa 2600 casi entrambi i genitori sono di cittadinanza straniera. Pervenire a delle previsioni verosimili dei nati da stranieri richiede preliminarmente un’attenta definizione degli aggregati di riferimento (par. 2.1), un’analisi dettagliata del materiale statistico attualmente disponibile con riguardo alla dimensione e alle caratteristiche delle popolazioni e della fecondità (parr. 2.2 e 2.3), l’introduzione di un ventaglio di ipotesi ragionevoli per quanto riguarda l’evoluzione futura delle componenti della dinamica demografica (par. 3). Ampio spazio è stato dato nella ricerca a questi aspetti che costituiscono anche la base di riferimento per una migliore determinazione dei collettivi di interesse e per perfezionare il quadro informativo disponibile. Successivamente si presentano i risultati delle previsioni predisposte facendo ricorso al metodo per coorti e componenti. In particolare, vengono dapprima presentati i dati di previsione sui nati nei prossimi tre quinquenni, nel complesso (par. 4.1) e con particolare interesse agli stranieri (par. 4.2), quindi si concentra l’attenzione sulla popolazione con meno di 15 anni allo scadere di ciascuno dei periodi considerati, mostrando la dimensione e il peso della componente straniera o di "origine straniera" (par. 5). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11588/206182 | |
Appare nelle tipologie: | 5.14 Altro ministeriale |