Il lavoro si colloca nell'ambito dei metodi proiettivi per l'analisi di dati spaziali e propone una metodologia per l'analisi statistica di un insieme di variabili osservate in differenti luoghi in successivi istanti temporali. Si è in presenza di due forme di contiguità: spaziale e temporale.Le unità spaziali posseggono a priori una struttura connettiva tra loro e tale struttura può essere rappresentata a mezzo di un grafo di contiguità con n vertici. Viene riportata la proposta per studiare la dipendenza dal grafo a mezzo di un opportuno indice e lo studio dei comportamenti dell unità spaziali e delle variabili nel piano fattoriale. Chiude il lavoro un'applicazione della metodologia
Valutazioni di configurazioni e traiettorie fattoriali rispetto ad una struttura di grafo / Scippacercola, Sergio. - (1990), pp. 51-58. (Intervento presentato al convegno XXXVII riunione scientifica della Società italiana di Statistica tenutosi a san remo nel 6-8 aprile 1994).
Valutazioni di configurazioni e traiettorie fattoriali rispetto ad una struttura di grafo
SCIPPACERCOLA, SERGIO
1990
Abstract
Il lavoro si colloca nell'ambito dei metodi proiettivi per l'analisi di dati spaziali e propone una metodologia per l'analisi statistica di un insieme di variabili osservate in differenti luoghi in successivi istanti temporali. Si è in presenza di due forme di contiguità: spaziale e temporale.Le unità spaziali posseggono a priori una struttura connettiva tra loro e tale struttura può essere rappresentata a mezzo di un grafo di contiguità con n vertici. Viene riportata la proposta per studiare la dipendenza dal grafo a mezzo di un opportuno indice e lo studio dei comportamenti dell unità spaziali e delle variabili nel piano fattoriale. Chiude il lavoro un'applicazione della metodologiaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.