Lo studio della sicurezza stradale urbana è stato oggetto di precedenti lavori. In essi, partendo da metodologie di analisi sperimentate in campo extraurbano, si sono definiti degli indici di incidentalità che forniscono indicazioni significative su tratti di strada molto brevi. La loro utilizzazione in un ambito cittadino di dimensioni medio-piccole ha consentito l'identificazione di situazioni di incidente con indici più elevati. Per definire gli interventi ingegneristici necessari ad aumentare la sicurezza nelle localizzazioni giudicate pericolose è necessario riconoscere ed indicare, per esse, caratteristiche comuni (geometria, visibilità, condizioni della pavimentazione e della circolazione, comportamenti, etc.) con maggior dettaglio. Tale operazione permette di raggruppare, per similitudine, gruppi di eventi incidentali (scenari di incidente).
Sicurezza stradale urbana: definizione di scenari di incidente ad elevata sinistrosità
CAPALDO, FRANCESCO SAVERIO
2003
Abstract
Lo studio della sicurezza stradale urbana è stato oggetto di precedenti lavori. In essi, partendo da metodologie di analisi sperimentate in campo extraurbano, si sono definiti degli indici di incidentalità che forniscono indicazioni significative su tratti di strada molto brevi. La loro utilizzazione in un ambito cittadino di dimensioni medio-piccole ha consentito l'identificazione di situazioni di incidente con indici più elevati. Per definire gli interventi ingegneristici necessari ad aumentare la sicurezza nelle localizzazioni giudicate pericolose è necessario riconoscere ed indicare, per esse, caratteristiche comuni (geometria, visibilità, condizioni della pavimentazione e della circolazione, comportamenti, etc.) con maggior dettaglio. Tale operazione permette di raggruppare, per similitudine, gruppi di eventi incidentali (scenari di incidente).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.