L'importanza delle «Appuntazioni per lo abbellimento di Napoli», lo schema di pianificazione della capitale borbonica concepito da Ferdinando II nel 1839, in parte attuato nel ventennio successivo, in parte adottato in età postunitaria quale base degli interventi per la città: analisi degli effetti sullo sviluppo urbano e sulle scelte in materia di opere pubbliche di fine Ottocento e rapporti con il dibattito urbanistico che favorirà l'emanazione della legge del 1904 sul 'risorgimento economico' di Napoli.
Le «Appuntazioni» del 1839: lo sviluppo urbano post-unitario e la legge del 1904
BUCCARO, ALFREDO
1986
Abstract
L'importanza delle «Appuntazioni per lo abbellimento di Napoli», lo schema di pianificazione della capitale borbonica concepito da Ferdinando II nel 1839, in parte attuato nel ventennio successivo, in parte adottato in età postunitaria quale base degli interventi per la città: analisi degli effetti sullo sviluppo urbano e sulle scelte in materia di opere pubbliche di fine Ottocento e rapporti con il dibattito urbanistico che favorirà l'emanazione della legge del 1904 sul 'risorgimento economico' di Napoli.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.