Il lavoro, articolato in quattro capitoli, è dedicato alla ricostruzione del senso e della portata del principio di integrazione ambientale nell'ordinamento comunitario. Nel primo capitolo si prendono in considerazione i presupposti applicativi e il contenuto dell'articolo del Trattato CE che sancisce il principio in esame. Si mette, tra l'altro, in particolare evidenza la nuova collocazione della previsione normativa concernente il principio di integrazione ambientale. Quest'ultimo, a seguito della revisione operata dal Trattato di Amsterdam, viene infatti scorporato dall'elenco dei principi in materia di ambiente per essere collocato nella prima Parte del Trattato CE, relativa ai principi generali dell'ordinamento comunitario. Il secondo capitolo è volto alla ricostruzione del fondamento e del ruolo del principio di integrazione ambientale alla luce della giurisprudenza comunitaria, al fine di stabilire se l'osservanza del principio sia assoggettabile ad un controllo giurisdizionale. Nel terzo capitolo si ripercorrono i passaggi salienti della dinamica evolutiva che ha segnato il consolidamento del principio di integrazione ambientale nel diritto comunitario, prendendo sostanzialmente in esame l'azione svolta dalle istituzioni comunitarie per assicurare la corretta attuazione dello stesso principio. Nel quarto capitolo, infine, ci si sofferma sulla prassi applicativa del principio de quo, allo scopo precipuo di valutare il grado di integrazione raggiunto nella regolamentazione di taluni settori particolarmente suscettibili di incidere in maniera negativa sull'ambiente.

IL PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE AMBIENTALE NEL DIRITTO COMUNITARIO / Izzo, Simonetta. - STAMPA. - (2006).

IL PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE AMBIENTALE NEL DIRITTO COMUNITARIO

IZZO, SIMONETTA
2006

Abstract

Il lavoro, articolato in quattro capitoli, è dedicato alla ricostruzione del senso e della portata del principio di integrazione ambientale nell'ordinamento comunitario. Nel primo capitolo si prendono in considerazione i presupposti applicativi e il contenuto dell'articolo del Trattato CE che sancisce il principio in esame. Si mette, tra l'altro, in particolare evidenza la nuova collocazione della previsione normativa concernente il principio di integrazione ambientale. Quest'ultimo, a seguito della revisione operata dal Trattato di Amsterdam, viene infatti scorporato dall'elenco dei principi in materia di ambiente per essere collocato nella prima Parte del Trattato CE, relativa ai principi generali dell'ordinamento comunitario. Il secondo capitolo è volto alla ricostruzione del fondamento e del ruolo del principio di integrazione ambientale alla luce della giurisprudenza comunitaria, al fine di stabilire se l'osservanza del principio sia assoggettabile ad un controllo giurisdizionale. Nel terzo capitolo si ripercorrono i passaggi salienti della dinamica evolutiva che ha segnato il consolidamento del principio di integrazione ambientale nel diritto comunitario, prendendo sostanzialmente in esame l'azione svolta dalle istituzioni comunitarie per assicurare la corretta attuazione dello stesso principio. Nel quarto capitolo, infine, ci si sofferma sulla prassi applicativa del principio de quo, allo scopo precipuo di valutare il grado di integrazione raggiunto nella regolamentazione di taluni settori particolarmente suscettibili di incidere in maniera negativa sull'ambiente.
2006
9788895152127
IL PRINCIPIO DI INTEGRAZIONE AMBIENTALE NEL DIRITTO COMUNITARIO / Izzo, Simonetta. - STAMPA. - (2006).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10 indice.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 21.25 kB
Formato Adobe PDF
21.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Il Principio.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 26.49 kB
Formato Adobe PDF
26.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
08 cap 4.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 254.27 kB
Formato Adobe PDF
254.27 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
03 abbreviazioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 21.31 kB
Formato Adobe PDF
21.31 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
02INDICE .pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 19.9 kB
Formato Adobe PDF
19.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
09BIBLIOGRAFIA.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 120.2 kB
Formato Adobe PDF
120.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
07 cap 3.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 201.23 kB
Formato Adobe PDF
201.23 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
06 cap 2-1.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 203.65 kB
Formato Adobe PDF
203.65 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
05 cap 1 .pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 260.68 kB
Formato Adobe PDF
260.68 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
04 intro .pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 121.58 kB
Formato Adobe PDF
121.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/179967
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact