La ricerca si propone di compiere una disamina com-parativa dei diversi modelli contabili di misurazione del reddito, corrispondenti ad altrettante figure di capital maintenance, che nel tempo sono stati suggeriti nell’ambito della letteratura economico-generale, economico-aziendale e di accounting, nonché proposti e raccomandati nella pratica da parte degli Standard Boards principalmente nordamericani, australiani, canadesi, neozelandesi, britannici e dallo I.A.S.B. Sotto il profilo metodologico, si intende contrapporre le principali logiche che danno forma ai diversi sistemi contabili e alle diverse configurazioni di reddito e di capitale. Le logiche che si è ritenuto di porre a base dell’analisi svolta nel corso della trattazione sono sostanzialmente tre: la logica economica fondata sulle aspettative future, la logica contabile convenzionale ed una terza logica, sulla quale si incentra principalmente il lavoro, che vorrebbe essere intesa come una mediazione tra le due, ossia la logica patrimoniale dei valori correnti. Assunto che la nuova economia ed i nuovi scenari competitivi ma, soprattutto, il peso ed il ruolo innovativo che hanno assunto oggi risorse un tempo considerate tradizionali sollecitano una riflessione in merito alla forma e ai contenuti della comunicazione economica e finanziaria delle aziende, ci si propone l'obiettivo di formulare un giudizio comparativo sulla capacità e sul grado di soddisfazione dei requisiti in ultimo menzionati da parte di ciascuna delle logiche in precedenza richiamate. Ci si interroga, inoltre, sulla funzione che il canone del capital maintenance è chiamato a svolgere nell’ambito dei diversi sistemi di valori e in accordo con le configurazioni di reddito derivanti da ciascuna delle logiche che saranno esaminate.

Configurazioni di reddito a valori correnti e modelli di capital maintenance / Catuogno, Simona. - STAMPA. - (2003).

Configurazioni di reddito a valori correnti e modelli di capital maintenance

CATUOGNO, SIMONA
2003

Abstract

La ricerca si propone di compiere una disamina com-parativa dei diversi modelli contabili di misurazione del reddito, corrispondenti ad altrettante figure di capital maintenance, che nel tempo sono stati suggeriti nell’ambito della letteratura economico-generale, economico-aziendale e di accounting, nonché proposti e raccomandati nella pratica da parte degli Standard Boards principalmente nordamericani, australiani, canadesi, neozelandesi, britannici e dallo I.A.S.B. Sotto il profilo metodologico, si intende contrapporre le principali logiche che danno forma ai diversi sistemi contabili e alle diverse configurazioni di reddito e di capitale. Le logiche che si è ritenuto di porre a base dell’analisi svolta nel corso della trattazione sono sostanzialmente tre: la logica economica fondata sulle aspettative future, la logica contabile convenzionale ed una terza logica, sulla quale si incentra principalmente il lavoro, che vorrebbe essere intesa come una mediazione tra le due, ossia la logica patrimoniale dei valori correnti. Assunto che la nuova economia ed i nuovi scenari competitivi ma, soprattutto, il peso ed il ruolo innovativo che hanno assunto oggi risorse un tempo considerate tradizionali sollecitano una riflessione in merito alla forma e ai contenuti della comunicazione economica e finanziaria delle aziende, ci si propone l'obiettivo di formulare un giudizio comparativo sulla capacità e sul grado di soddisfazione dei requisiti in ultimo menzionati da parte di ciascuna delle logiche in precedenza richiamate. Ci si interroga, inoltre, sulla funzione che il canone del capital maintenance è chiamato a svolgere nell’ambito dei diversi sistemi di valori e in accordo con le configurazioni di reddito derivanti da ciascuna delle logiche che saranno esaminate.
2003
8813244800
Configurazioni di reddito a valori correnti e modelli di capital maintenance / Catuogno, Simona. - STAMPA. - (2003).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/177531
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact