Nell'ambito del modello di gestione dualistico della S.p.a., lo studio analizza la funzione dell'"informazione privata" funzionale al controllo sulla prevenzione dei rischi, in chiave di più efficiente esercizio dei poteri che competono all'organo di vigilanza (il Consiglio di Sorveglianza). Muovendo dalla premessa che il controllo sulla gestione è efficace se è informato, si considera - con riferimento alla disciplina italiana - la non equivalente collocazione di tale organo al centro dei molteplici flussi informativi che, viceversa, contraddistingue l'impianto informativo dell'Aufsichtsrat. Valutata positivamente la facoltà degli statuti delle S.p.a. con modello dualistico di prevedere (art. 2409-terdecies, 1° comma, lett. f-bis, c.c.) la partecipazione del CdS ad alcuni momenti decisionali della c.d. "alta amministrazione" - effettuando, per tale via, una vigilanza più consapevole e penetrante rispetto al collegio sindacale nel modello tradizionale - si tracciano le ragioni che consentono al CdS di combinare i punti forti dell'organo di vigilanza nel modello tradizionale e nel modello monistico (Comitato per il controllo sulla gestione).
L’efficienza dell’”insider control system” e l’informazione “privata” destinata al Consiglio di sorveglianza
AMATUCCI, CARLO
2007
Abstract
Nell'ambito del modello di gestione dualistico della S.p.a., lo studio analizza la funzione dell'"informazione privata" funzionale al controllo sulla prevenzione dei rischi, in chiave di più efficiente esercizio dei poteri che competono all'organo di vigilanza (il Consiglio di Sorveglianza). Muovendo dalla premessa che il controllo sulla gestione è efficace se è informato, si considera - con riferimento alla disciplina italiana - la non equivalente collocazione di tale organo al centro dei molteplici flussi informativi che, viceversa, contraddistingue l'impianto informativo dell'Aufsichtsrat. Valutata positivamente la facoltà degli statuti delle S.p.a. con modello dualistico di prevedere (art. 2409-terdecies, 1° comma, lett. f-bis, c.c.) la partecipazione del CdS ad alcuni momenti decisionali della c.d. "alta amministrazione" - effettuando, per tale via, una vigilanza più consapevole e penetrante rispetto al collegio sindacale nel modello tradizionale - si tracciano le ragioni che consentono al CdS di combinare i punti forti dell'organo di vigilanza nel modello tradizionale e nel modello monistico (Comitato per il controllo sulla gestione).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
insider control system.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
100.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
100.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.