INTRODUZIONE: IL QUADRO PROBLEMATICO Le condizioni di partenza Il ruolo della pianificazione provinciale La forma del P.T.C. L’efficacia del coordinamento Il senso di una riflessione IL RUOLO Nuove domande per la pianificazione provinciale I compiti della pianificazione provinciale e le nuove pratiche di governo Il bilancio della prima generazione Tre accezioni del P.T.C. Esigenze di innovazione Piani strategici e coordinamento provinciale Piani strategici e piani urbanistici Governo dell’area metropolitana e coordinamento d’area vasta Democrazia deliberativa e partecipazione Politiche territoriali e P.T.C. nella sperimentazione toscana Integrazione come superamento di settorialità e autoreferenzialità Concertazione estesa come fondamento comune di un procedimento unificato Il P.T.C. come momento di integrazione delle politiche di area vasta Il P.T.C. e la programmazione delle infrastrutture Il P.T.C. come “pivot” fra pianificazione regolativa e programmazione concertata Integrazione e sussidiarietà Concertazione e governance Momento istituzionale e momento negoziale Lo specifico locale Piani provinciali e sviluppo del territorio: l’esperienza di Grosseto Provincia e P.T.C. come “nuovi protagonisti” del governo del territorio Il versante strategico del piano: un primo bilancio delle iniziative promosse Effetti collaterali Il successo del piano come verifica di un’ipotesi di ruolo LA FORMA Contenuti e forma del P.T.C. nella nuova legge regionale toscana La forma del P.T.C. come risposta a un’evoluzione istituzionale L’esigenza di un approccio integrato Il “modello toscano” L’architettura del dispositivo I materiali del piano Articolazione dei contenuti normativi L’ambito dell’invarianza L’evoluzione degli assetti Una regìa per le strategie di sviluppo Il coordinamento della morfologia di area vasta: temi, metodi, forme di piano Lo stato dell’arte Comparazione degli ambiti normativi Tipologia delle norme La specificità degli approcci Il P.T.C. come momento di pianificazione integrata: l’esperienza di Caserta La copianificazione Il P.T.C.P. come momento di una strategia di pianificazione integratA Pianificazione territoriale e protezione del paesaggio: il caso di Bibbiena Il tema del paesaggio nel P.T.C. di Arezzo Usi del suolo e piani urbanistici Conclusioni: dalla forma del P.T.C. alle applicazioni locali L’EFFICACIA Il P.T.C. alla prova dei fatti: una prospettiva di evoluzione La nuova domanda di governo del territorio La coerenza dei P.T.C. alla domanda del territorio Le intuizioni del P.T.C. di Grosseto Esigenze di riforma Tre questioni di fondo per la valutazione di un P.T.C. Il rapporto fra pianificazione provinciale e pianificazione comunale Il rapporto fra pianificazione generale e pianificazione di settore Il rapporto fra “pianificatori” e “pianificati” Il problema della prescrittività Sussidiarietà vs. consequenzialità Provincia e P.T.C. vs. Comune e P.S. Verso una prescrittività “ben temperata”? Partecipazione e copianificazione come fattori di efficienza e garanzie di efficacia Verso una soluzione anticipata dei conflitti Le consultazioni preliminari I laboratori Questioni di metodo Un primo bilancio Il coordinamento della pianificazione comunale: aspetti qualificanti e problemi emergenti L’efficienza del P.T.C. come catalizzatore della pianificazione comunale L’interscambio e il mutuo aggiornamento delle conoscenze I nodi della gestione CONCLUSIONI: LO SCENARIO DELLA PROSSIMA GENERAZIONE Il ruolo della pianificazione provinciale Finalità e competenze L’interazione con gli altri strumenti e livelli di governo Il rapporto con la programmazione negoziata e la pianificazione strategica La forma del coordinamento Il modello di riferimento I materiali del piano e la loro gerarchia Il linguaggio disciplinare del piano L’efficacia delle politiche provinciali I requisiti del successo Inconvenienti e rimedi Opportunità di integrazione

ORIZZONTI DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE. RUOLO, FORMA, EFFICACIA DEL P.T.C / Vignozzi, Alessandro. - STAMPA. - (2005).

ORIZZONTI DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE. RUOLO, FORMA, EFFICACIA DEL P.T.C.

VIGNOZZI, ALESSANDRO
2005

Abstract

INTRODUZIONE: IL QUADRO PROBLEMATICO Le condizioni di partenza Il ruolo della pianificazione provinciale La forma del P.T.C. L’efficacia del coordinamento Il senso di una riflessione IL RUOLO Nuove domande per la pianificazione provinciale I compiti della pianificazione provinciale e le nuove pratiche di governo Il bilancio della prima generazione Tre accezioni del P.T.C. Esigenze di innovazione Piani strategici e coordinamento provinciale Piani strategici e piani urbanistici Governo dell’area metropolitana e coordinamento d’area vasta Democrazia deliberativa e partecipazione Politiche territoriali e P.T.C. nella sperimentazione toscana Integrazione come superamento di settorialità e autoreferenzialità Concertazione estesa come fondamento comune di un procedimento unificato Il P.T.C. come momento di integrazione delle politiche di area vasta Il P.T.C. e la programmazione delle infrastrutture Il P.T.C. come “pivot” fra pianificazione regolativa e programmazione concertata Integrazione e sussidiarietà Concertazione e governance Momento istituzionale e momento negoziale Lo specifico locale Piani provinciali e sviluppo del territorio: l’esperienza di Grosseto Provincia e P.T.C. come “nuovi protagonisti” del governo del territorio Il versante strategico del piano: un primo bilancio delle iniziative promosse Effetti collaterali Il successo del piano come verifica di un’ipotesi di ruolo LA FORMA Contenuti e forma del P.T.C. nella nuova legge regionale toscana La forma del P.T.C. come risposta a un’evoluzione istituzionale L’esigenza di un approccio integrato Il “modello toscano” L’architettura del dispositivo I materiali del piano Articolazione dei contenuti normativi L’ambito dell’invarianza L’evoluzione degli assetti Una regìa per le strategie di sviluppo Il coordinamento della morfologia di area vasta: temi, metodi, forme di piano Lo stato dell’arte Comparazione degli ambiti normativi Tipologia delle norme La specificità degli approcci Il P.T.C. come momento di pianificazione integrata: l’esperienza di Caserta La copianificazione Il P.T.C.P. come momento di una strategia di pianificazione integratA Pianificazione territoriale e protezione del paesaggio: il caso di Bibbiena Il tema del paesaggio nel P.T.C. di Arezzo Usi del suolo e piani urbanistici Conclusioni: dalla forma del P.T.C. alle applicazioni locali L’EFFICACIA Il P.T.C. alla prova dei fatti: una prospettiva di evoluzione La nuova domanda di governo del territorio La coerenza dei P.T.C. alla domanda del territorio Le intuizioni del P.T.C. di Grosseto Esigenze di riforma Tre questioni di fondo per la valutazione di un P.T.C. Il rapporto fra pianificazione provinciale e pianificazione comunale Il rapporto fra pianificazione generale e pianificazione di settore Il rapporto fra “pianificatori” e “pianificati” Il problema della prescrittività Sussidiarietà vs. consequenzialità Provincia e P.T.C. vs. Comune e P.S. Verso una prescrittività “ben temperata”? Partecipazione e copianificazione come fattori di efficienza e garanzie di efficacia Verso una soluzione anticipata dei conflitti Le consultazioni preliminari I laboratori Questioni di metodo Un primo bilancio Il coordinamento della pianificazione comunale: aspetti qualificanti e problemi emergenti L’efficienza del P.T.C. come catalizzatore della pianificazione comunale L’interscambio e il mutuo aggiornamento delle conoscenze I nodi della gestione CONCLUSIONI: LO SCENARIO DELLA PROSSIMA GENERAZIONE Il ruolo della pianificazione provinciale Finalità e competenze L’interazione con gli altri strumenti e livelli di governo Il rapporto con la programmazione negoziata e la pianificazione strategica La forma del coordinamento Il modello di riferimento I materiali del piano e la loro gerarchia Il linguaggio disciplinare del piano L’efficacia delle politiche provinciali I requisiti del successo Inconvenienti e rimedi Opportunità di integrazione
2005
9788881259991
ORIZZONTI DEL COORDINAMENTO PROVINCIALE. RUOLO, FORMA, EFFICACIA DEL P.T.C / Vignozzi, Alessandro. - STAMPA. - (2005).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/11685
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact