L'articolo propone un'analisi delle cause da porre alla base della diffusione dell'economia sommersa nel Mezzogiorno d'Italia. Inoltre, una particolare attenzione è rivolta alla valutazione delle politiche di emersione. Nel Mezzogiorno vi sono numerose imprese che nella loro attività incorrono sistematicamente in violazioni della normativa fiscale e/o contributiva, e, accessoriamente, nella violazione di altre disposizioni di legge. Si tratta di un fenomeno estremamente complesso, molto differenziato per tipologie (da imprese quasi-legali ad imprese illegali), settori, soggetti e aree territoriali, che aldilà della sua diffusione, sembra segnalare soprattutto una tendenza: che una quota dell’economia e del lavoro sommerso presente in regione non è in grado, o, forse, non ha l’interesse e neppure la convenienza, ad indirizzarsi spontaneamente verso l’emersione. Perché accade questo? Come si può interpretare una simile tendenza da parte delle imprese e del lavoro a restare in una condizione di illegalità, piuttosto che tentare la strada che conduce all’emersione, anche attraverso gli strumenti resi via via disponibili dal legislatore? E quale ruolo in queste vicende hanno, e possono avere in prospettiva, le istituzioni regolative di governo politico e sociale di processi economici che avvengono al di fuori della cornice normativa e delle regole di mercato?

Il Mezzogiorno e il governo simbolico dell'economia sommersa / DE VIVO, Paola. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - n. 4:(2004), pp. 662-672.

Il Mezzogiorno e il governo simbolico dell'economia sommersa

DE VIVO, PAOLA
2004

Abstract

L'articolo propone un'analisi delle cause da porre alla base della diffusione dell'economia sommersa nel Mezzogiorno d'Italia. Inoltre, una particolare attenzione è rivolta alla valutazione delle politiche di emersione. Nel Mezzogiorno vi sono numerose imprese che nella loro attività incorrono sistematicamente in violazioni della normativa fiscale e/o contributiva, e, accessoriamente, nella violazione di altre disposizioni di legge. Si tratta di un fenomeno estremamente complesso, molto differenziato per tipologie (da imprese quasi-legali ad imprese illegali), settori, soggetti e aree territoriali, che aldilà della sua diffusione, sembra segnalare soprattutto una tendenza: che una quota dell’economia e del lavoro sommerso presente in regione non è in grado, o, forse, non ha l’interesse e neppure la convenienza, ad indirizzarsi spontaneamente verso l’emersione. Perché accade questo? Come si può interpretare una simile tendenza da parte delle imprese e del lavoro a restare in una condizione di illegalità, piuttosto che tentare la strada che conduce all’emersione, anche attraverso gli strumenti resi via via disponibili dal legislatore? E quale ruolo in queste vicende hanno, e possono avere in prospettiva, le istituzioni regolative di governo politico e sociale di processi economici che avvengono al di fuori della cornice normativa e delle regole di mercato?
2004
Il Mezzogiorno e il governo simbolico dell'economia sommersa / DE VIVO, Paola. - In: IL MULINO. - ISSN 0027-3120. - STAMPA. - n. 4:(2004), pp. 662-672.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Vivo 2004, il Mulino.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 52.13 kB
Formato Adobe PDF
52.13 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/104158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact