Ciascun capitolo di questo testo raccoglie scritti accomunati dall'appartenenza degli oggetti di studio alla città di Napoli: ad un contesto omogeneo della città, ad un preciso periodo storico, ad una tematica ricorrente, al confronto tra casi esemplari, o infine ad una figura di architetto emergente. Vengono quì affrontati e documentati luoghi oggi scomparsi o tuttora esistenti, che rivelano realtà ambientali morfologicamente ricchissime, importanti da conoscere per valutare la complessità della tradizione architettonica e urbana napoletana.
Modelli interpretativi della città di Napoli
DELL'AQUILA, MARIELLA;BACULO, ADRIANA;
2005
Abstract
Ciascun capitolo di questo testo raccoglie scritti accomunati dall'appartenenza degli oggetti di studio alla città di Napoli: ad un contesto omogeneo della città, ad un preciso periodo storico, ad una tematica ricorrente, al confronto tra casi esemplari, o infine ad una figura di architetto emergente. Vengono quì affrontati e documentati luoghi oggi scomparsi o tuttora esistenti, che rivelano realtà ambientali morfologicamente ricchissime, importanti da conoscere per valutare la complessità della tradizione architettonica e urbana napoletana.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.