Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania, tra passato, presente e nuove sfide. Frutto del lavoro realizzato dall'unità di ricerca dell'Università di Napoli Federico II nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca nazionale, il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud. L’analisi si propone di approfondire le ragioni della persistente arretratezza socioeconomica del Sud Italia, con uno sguardo critico alle strategie finora adottate per superare i divari territoriali. In particolare, lo studio si colloca all’interno di un più ampio dibattito teorico, che ha visto nel tempo il passaggio da interpretazioni legate alla teoria della modernizzazione e all’approccio keynesiano all’adozione di modelli analitici più contestualizzati e attenti alle specificità dei differenti contesti territoriali. Il testo evidenzia come le trasformazioni intervenute nei contesti politici, economici e sociali del Mezzogiorno impongano oggi una revisione delle categorie analitiche tradizionalmente impiegate per leggere la “Questione Meridionale”. A fronte di una narrazione spesso incentrata sull’inefficacia dell’intervento pubblico, i risultati della ricerca inducono a superare approcci semplicistici per individuare con maggiore precisione i fattori – esogeni ed endogeni – che hanno condizionato l’efficacia delle politiche di sviluppo. In tal senso, il volume offre un contributo alla riflessione sulle traiettorie future delle politiche regionali, suggerendo la necessità di un ripensamento critico e fondato delle strategie per la coesione territoriale.

La politica regionale di coesione in Campania. Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione / DE VIVO, Paola; Biagiotti, Andrea; Russo, Antonio. - (2025), pp. 1-176.

La politica regionale di coesione in Campania. Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Paola De Vivo
;
Antonio Russo
2025

Abstract

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania, tra passato, presente e nuove sfide. Frutto del lavoro realizzato dall'unità di ricerca dell'Università di Napoli Federico II nell'ambito di un più vasto progetto di ricerca nazionale, il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud. L’analisi si propone di approfondire le ragioni della persistente arretratezza socioeconomica del Sud Italia, con uno sguardo critico alle strategie finora adottate per superare i divari territoriali. In particolare, lo studio si colloca all’interno di un più ampio dibattito teorico, che ha visto nel tempo il passaggio da interpretazioni legate alla teoria della modernizzazione e all’approccio keynesiano all’adozione di modelli analitici più contestualizzati e attenti alle specificità dei differenti contesti territoriali. Il testo evidenzia come le trasformazioni intervenute nei contesti politici, economici e sociali del Mezzogiorno impongano oggi una revisione delle categorie analitiche tradizionalmente impiegate per leggere la “Questione Meridionale”. A fronte di una narrazione spesso incentrata sull’inefficacia dell’intervento pubblico, i risultati della ricerca inducono a superare approcci semplicistici per individuare con maggiore precisione i fattori – esogeni ed endogeni – che hanno condizionato l’efficacia delle politiche di sviluppo. In tal senso, il volume offre un contributo alla riflessione sulle traiettorie future delle politiche regionali, suggerendo la necessità di un ripensamento critico e fondato delle strategie per la coesione territoriale.
2025
9788835178927
La politica regionale di coesione in Campania. Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione / DE VIVO, Paola; Biagiotti, Andrea; Russo, Antonio. - (2025), pp. 1-176.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
De Vivo Biagiotti Russo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 4.77 MB
Formato Adobe PDF
4.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/1002738
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact