Il carattere multietnico assume nel nostro contesto continentale modalità completamente nuove rispetto al passato in relazione alle diverse peculiarità dell'immigrazione accentuando la complessità delle questioni poste dal confronto tra culture e tradizioni diverse che evolvono al loro interno differentemente, rendendo indispensabile una riflessione volta a favorire le condizioni per un modello di società più inclusiva, quale contenitore dinamico aperto alle differenze religiose e culturali con un atteggiamento di "reciprocità" basato sul dialogo interculturale sulla conoscenza dell'"altro", per individuare la struttura e l'idea stessa di una comunità autenticamente cosmopolita, capace di conciliare i caratteri identitari delle popolazioni immigrate e di quelle ospitanti, nel rispetto reciproco dei valori di entrambe.
Diversità, equità e inclusione sociale. Percorsi di ricerca a confronto / Botta, C.; Marino, R.. - (2023).
Diversità, equità e inclusione sociale. Percorsi di ricerca a confronto.
Botta C.
;Marino R.
2023
Abstract
Il carattere multietnico assume nel nostro contesto continentale modalità completamente nuove rispetto al passato in relazione alle diverse peculiarità dell'immigrazione accentuando la complessità delle questioni poste dal confronto tra culture e tradizioni diverse che evolvono al loro interno differentemente, rendendo indispensabile una riflessione volta a favorire le condizioni per un modello di società più inclusiva, quale contenitore dinamico aperto alle differenze religiose e culturali con un atteggiamento di "reciprocità" basato sul dialogo interculturale sulla conoscenza dell'"altro", per individuare la struttura e l'idea stessa di una comunità autenticamente cosmopolita, capace di conciliare i caratteri identitari delle popolazioni immigrate e di quelle ospitanti, nel rispetto reciproco dei valori di entrambe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.