PETRELLA, GIANCARLO
PETRELLA, GIANCARLO
Dipartimento di Studi umanistici
Libri perduti. Libri ritrovati. L’avventuroso caso de La Venuta del re di Franza (c. 1495) e un’occasionale lezione di storia del libro
2022 Petrella, Giancarlo
Segnali di “antidantismo censorio”. Pratiche espurgatorie su alcuni esemplari della Commedia
2022 Petrella, Giancarlo
La Commedia nella storia: il Cinquecento,
2022 Petrella, Giancarlo
Prime note per la destratificazione di un giacimento librario. Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli e la mancata consegna della Tacconiana
2022 Petrella, Giancarlo
Gli incunaboli della Biblioteca Universitaria di Napoli. Catalogo. A cura di Giancarlo Petrella
2022 Petrella, Giancarlo
«Questi non sono tempi per libri». Il patrimonio incunabolistico delle biblioteche ucraine
2022 Petrella, Giancarlo
"Gabbare il lettore’ . Il Dante Marcolini rinfrescato: Venezia, Francesco Rampazetto, 1564. Proposta per un’integrazione minima alla Bibliografia Dantesca
2021 Petrella, Giancarlo
Un’integrazione agli annali di Antonio Zarotto (Niccolò Perotti, Rudimenta grammatices, 1488) e uno sconosciuto esemplare di un presunto incunabolo parigino
2021 Petrella, Giancarlo
“I bibliomani fanno molto conto di questo volume”. Prime schede per un censimento dell’Hypnerotomachia Poliphili (1499): esemplari, provenienze, collezionisti
2020 Petrella, Giancarlo
Scrivere sui libri. Breve guida al libro a stampa postillato
2022 Petrella, Giancarlo
Observare debeant decretum in materia imprimendorum librorum’. Un’edizione sconosciuta della Vita di s. Massimo e un episodio di micro-editoria nella Venezia del Cinquecento.
2020 Petrella, Giancarlo
"Ne’ miei dolci studi m’acqueto". La collezione di storia della scienza Carlo Viganò
2020 Petrella, Giancarlo
‘Vedo profilarsi un contrasto con De Marinis’. Tammaro De Marinis, Anita Mondolfo and the liquidation of the Landau-Finaly library
2021 Petrella, Giancarlo
«Il De Marinis non perde mai una occasione per dimostrare simpatia alla Biblioteca di Ferrara». Tammaro De Marinis, Giuseppe Agnelli e l’Ariostea. Frammenti di un carteggio
2020 Petrella, Giancarlo
Intorno a un possibile sconosciuto incunabolo: Lorenzo Spirito, Libro de la Ventura, Bologna, [Caligola Bazalieri, c. 1500]
2020 Petrella, Giancarlo
«Tradotti, composti et stampati». Dalla penna al torchio: tra le pieghe degli annali di Francesco Sansovino imprenditore del libro
2019 Petrella, Giancarlo
Nuovi accertamenti dal fondo incunabolistico della Biblioteca Queriniana. Tre cataloghi di devoluzione di biblioteche ecclesiastiche
2019 Petrella, Giancarlo
Da Firenze a Venezia. Il primo decennio della Commedia illustrata a stampa (1481-1491)
2019 Petrella, Giancarlo
Santa Caterina, Aldo e le origini del corsivo. La misteriosa nascita di un carattere
2014 Petrella, Giancarlo
Dante all’Inferno. Pratiche espurgatorie su un esemplare mantovano della Commedia, Brescia, B. Bonini, 1487
2019 Petrella, Giancarlo