DELLE DONNE, ROBERTO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.736
NA - Nord America 2.074
AS - Asia 399
SA - Sud America 6
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
AF - Africa 3
Totale 6.223
Nazione #
IT - Italia 2.365
US - Stati Uniti d'America 2.005
CN - Cina 353
IE - Irlanda 333
DE - Germania 318
UA - Ucraina 243
FI - Finlandia 135
SE - Svezia 102
FR - Francia 95
CA - Canada 60
GB - Regno Unito 51
ES - Italia 17
CH - Svizzera 16
IN - India 13
VN - Vietnam 12
BE - Belgio 9
LV - Lettonia 9
PA - Panama 8
NL - Olanda 7
SG - Singapore 7
BG - Bulgaria 6
PT - Portogallo 6
AT - Austria 5
EU - Europa 5
RO - Romania 5
HK - Hong Kong 4
PL - Polonia 4
BR - Brasile 3
TR - Turchia 3
BA - Bosnia-Erzegovina 2
IR - Iran 2
PE - Perù 2
AR - Argentina 1
AZ - Azerbaigian 1
BY - Bielorussia 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GR - Grecia 1
HR - Croazia 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
IQ - Iraq 1
JM - Giamaica 1
KR - Corea 1
NO - Norvegia 1
RU - Federazione Russa 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 6.223
Città #
Wilmington 326
Napoli 213
Chandler 205
Millbury 167
Jacksonville 137
Princeton 137
Nanjing 99
Rome 97
Naples 89
Beijing 81
Boston 74
Des Moines 60
Milan 57
Ottawa 56
Dearborn 34
Menlo Park 34
Nanchang 34
Nürnberg 30
Hebei 29
Jiaxing 28
Salerno 28
Ann Arbor 24
Redwood City 24
Shenyang 24
Bologna 23
Norwalk 20
Changsha 17
Ashburn 16
Lawrence 15
Qualiano 15
Galatina 14
Lecce 13
Tianjin 13
Bari 12
Battipaglia 12
Dong Ket 12
Palermo 11
Taranto 11
Terracina 11
Houston 10
Mumbai 10
Pompei 10
Aversa 9
Florence 9
Lausanne 9
Mascalucia 9
Mountain View 9
Torino 9
Tronville 9
Boardman 8
Falls Church 8
Foggia 8
Kunming 8
Leawood 8
Musile di Piave 8
Pescara 8
Plaza 8
Trissino 8
Venezia 8
Woodbridge 8
Acerra 7
Andover 7
Avellino 7
Beaverton 7
Bergamo 7
Casalnuovo Di Napoli 7
Giugliano in Campania 7
Maletto 7
Orange 7
San Giorgio A Cremano 7
Scuola 7
Castellammare Di Stabia 6
Formia 6
Messina 6
Pignone 6
Putignano 6
Sant'arcangelo 6
Terni 6
Torre Del Greco 6
Bascape 5
Brescia 5
Bronzolo 5
Cascina 5
Caserta 5
Catania 5
Cava De' Tirreni 5
Frankfurt Am Main 5
Monastir 5
New York 5
Nocera Superiore 5
Pannarano 5
Paris 5
Pisa 5
Redmond 5
Saarbrücken 5
Sermoneta 5
Telese 5
Venaria Reale 5
Avigliano 4
Bovisio Masciago 4
Totale 2.711
Nome #
L'edizione digitale dei Registri Angioini 428
Bruno Figliuolo, Il terremoto del 1456 265
Maria Luisa Napolitano, Hubertus Goltzius e la Magna Graecia 237
Paradigmi del sociale. Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo 208
Anna Giordano, I regesti delle pergamene del Capitolo di Campagna (1170-1772) 182
Alle origini della regia Camera della Sommaria 166
L. Zdekauer, Il gioco d'azzardo nel Medioevo italiano 149
"Et antea et postea". Politica e ideologia nella Napoli aragonese 136
La cancelleria angioina. Un sistema informativo digitale per la gestione e l'analisi della documentazione superstite 112
Beatrice Saletti, L’invenzione dei luoghi santi e la politica delle indulgenze in Terrasanta (secoli XI-XV) 109
Il terremoto del 1348. Contributo storico alla ricerca sulle catastrofi 99
Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni 84
Pietro Corrao, Governare un regno. Potere, società e istituzioni in Sicilia fra Trecento e Quattrocento 81
La storiografia tedesca 78
La metadatazione: cos'è 78
Andrea Beneggi, La "Cronicha" di Domenico Bordigallo, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dottorato di Ricerca in Storia della Società Europea 73
Franz Bosbach, Monarchia Universalis 72
Antonio Mammato, Scala e la sua nobiltà in età angioina 69
Le cancellerie dell'Italia meridionale, sec. XIII-XV 67
La chancellerie des rois de Naples (XIIIe-XIVe siècle) 63
Open Access, Biblioteche digitali e Big Data 62
Gianluca De Nicola, Storia e sociologia della chiesa: l'opera di Gabriel Le Bras 62
Una nuova editoria per la comunicazione scientifica 61
H. Taviani-Carozzi, La principauté lombarde de Salerne (IXe–XIe siècle). Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale 59
Antichità e modernità in Ernst Kantorowicz 56
Studi e ricerche di scienze umane e sociali 56
Costantino il vincitore e il suo tempo 56
Anonimo romano. Scrivere la storia alle soglie del Rinascimento 53
SHARE-CATALOGUE: Le biblioteche universitarie in Linked Open Data 53
Uwe Neddermeyer, Das Mittelalter in der deutschen Historiographie vom 15. bis zum 18. Jahrhundert. Geschichtsgliederung und Epochenverständnis in der frühen Neuzeit 52
Arsenio Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII 52
Archivi aperti ed editoria accademica: le sinergie possibili 48
La corte napoletana di Alfonso il Magnanimo: il mecenatismo regio 47
“Aus dem Ewigjungen der Greis”. La saga dell'imperatore Federico nella cultura tedesca 45
Nel 'vortice infinito delle storicizzazioni'. Otto Gerhard Oexle, Adalberone di Laon e la 'scienza storica della cultura' 45
CRUI and Open Access in Italy 45
Storia [breve] di Napoli 44
Autopubblicazione e pubblicazione coordinata di testi storici su supporto digitale 43
Il Costantino di Barbero tra storiografia del restauro e nesso di realtà 42
L’accesso aperto, le università e le SSH / Open Access, Universities and SSH 42
Information Technologies for Medieval Studies: Some Recent Experiences in Italy 42
Reti Medievali Open Archive: Metadata in RDF-XML 42
Enrico Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento 41
Crisi di legittimità e pratiche politiche nel Regno aragonese di Napoli 39
I libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca 38
I falsi nel Medioevo 38
Storia [breve] di Napoli. Il Medioevo 37
Paradigmi del sociale. Adalberone di Laon e la società tripartita del Medioevo 37
Regis servitium nostra mercatura. Culture e linguaggi della fiscalità nella Napoli aragonese 36
Difesa: Pubblico in libero accesso 36
RM Open Archive, PRIN 2010-2011 Concetti, pratiche e istituzioni di una disciplina: la medievistica italiana nei secoli XIX e XX 35
Giovanni Tabacco,Medievistica del Novecento: recensioni e note di lettura (1951-1999) 34
Il deposito telematico 34
L'associazione degli utenti di biblioteche e archivi della Campania 34
Il terremoto del 1348. Un contributo storico alla ricerca sulle catastrofi 34
Reti Medievali Open Archive 34
La rappresentazione del conflitto in storia 33
Medioevo ed Europa di fronte a un cambiamento di paradigma / Mittelalter und Europa vor einem Paradigmenwechsel 33
Franz Bosbach, Monarchia Universalis 33
Xenia. Per Roberto Pettorino 33
Kantorówicz, Ernst Hartwig 32
La corte napoletana di Alfonso il Magnanimo: il mecenatismo regio 32
Valeria Sorge, Gnoseologia e teologia nel pensiero di Enrico di Gand 31
L'Anonimo "nel mezzo della storia" 31
Francesca Rigotti, Pierangelo Schiera, Walter Euchner (Hg.) Il potere delle immagini. La metafora politica in prospettiva storica / Die Macht der Vorstellungen. Die politische Metapher in historischer Perspektive 31
Linked data per biblioteche, archivi e musei. Prefazione 31
Pianificazione urbana ed editoria sostenibile 31
Il documento principesco nel Mezzogiorno longobardo tra diploma imperiale e documento privato 29
Othmar Hageneder, Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII (Cultura e Storia II), a cura di Maria Pia Alberzoni, Milano, Vita e Pensiero, 2000 29
Bibliografia degli scritti di Mario Del Treppo 29
Le fonti dello storico nell'era del computer 28
Storiografia ed "esperienza storica" nel medioevo: l'Anonimo romano 28
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e le politiche per l’accesso aperto 28
Andreas Sohn, Der Abbatiat Ademars von Saint-Martial de Limoges, 1063-1114: Ein Beitrag Zur Geschichte Des Cluniacensischen Klosterverbandes 28
Pasquale De Caprio, The disappearing Middle Ages. Medieval History in National Socialist Volksschulen Textbooks 1933 – 1945 28
Crisi di legittimità nel Regno aragonese di Napoli: pratiche politiche e rappresentazioni culturali 28
Historisches Bild' e signoria del presente. Il "Federico II imperatore" di Ernst Kantorowicz 27
Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch 27
Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI 27
Storiografia dell’Ottocento e del Novecento 26
Verfassung und Konstitution im Liber Augustalis 26
Der Vater des ghibellinischen Vaterlands. Friedrich II. in der modernen Geschichtsschreibung und Kultur Italiens 26
Krise des Imperiums und Krise der Geschichte bei Ernst Kantorowicz 26
Joachim Göbbels, Das Militärwesen im Königreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou (1265-1285) 26
SHARE Catalogue: un’esperienza di cooperazione 26
Kantorowicz e la sua opera su Federico II nella ricerca moderna 25
Le discipline storiche e l'accesso aperto 25
Ernst Kantorowicz e la crisi dell'impero 25
La storiografia tedesca e l’idea di impero 25
Saperi storici e nuove tecnologie 24
Ernst Kantorowicz e il “Federico II” 24
Introduzione al corso di laurea in Storia 24
Kantorowicz, Ernst Hartwig 23
Leggere il medioevo. Medievistica del Novecento di Giovanni Tabacco 23
Kantorowicz. Geschichten eines Historikers, Mit einem Nachwort von Roberto delle Donne 22
Lo "Stato modello" di Federico II. Mito o realtà? 22
Un intreccio di iniziative scientifiche. Reti Medievali e il futuro della storiografia digitale 22
Per una bibliografia statutaria della Campania 21
Open Access e pratiche della comunicazione scientifica 21
Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch 21
Totale 5.560
Categoria #
all - tutte 13.376
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 13.376


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019545 0 0 27 56 47 97 64 60 23 54 34 83
2019/2020881 257 21 55 27 58 40 68 24 46 96 103 86
2020/20211.142 51 56 88 72 109 184 89 42 187 88 93 83
2021/20221.637 44 18 42 34 30 59 86 42 79 492 205 506
2022/2023876 173 62 30 59 97 80 47 74 106 33 95 20
2023/2024156 55 69 32 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 6.380