D'AURIA, ISABELLA
D'AURIA, ISABELLA
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Recensione di Auctores Nostri. Studi e Testi di Letteratura Cristiana Antica, 4, 2006
2007 D'Auria, Isabella
Recensione a Caritatis scripta. Mélanges de littérature et de patristique offerts à Patrick Laurence, dir. A. Canellis, É. Gavoille, B. Jeanjean, Paris, Institut d’Études Augustiniennes, 2015
2017 D'Auria, I
Recensione a M. Mastrangelo, The Roman Self in Late Antiquity, Baltimore 2008
2011 D'Auria, I
Il Centone di Proba: una parafrasi poetica “al femminile”
2015 D'Auria, I
La paura del persecutore nel Peristephanon di Prudenzio
2017 D'Auria, I
L’oltraggio alla donna nella letteratura martiriale greca e latina: alcuni esempi
2017 D'Auria, I
La violenza sulle vergini martiri nel Peristephanon di Prudenzio
2017 D'Auria, I
Il linguaggio delle emozioni nell’inno 10 del Peristephanon prudenziano
2016 D'Auria, I
Pratiche alimentari e complessi santuariali nella prospettiva della longue durée. Dinamiche cultuali (e culturali) presso il santuario di S. Felice a Cimitile, in AA. VV., Atti del Convegno su “Cibo, territorio e socialità. L’alimentazione nel territorio campano fra vita quotidiana e rappresentazioni”
2018 D'Auria, I; Arcari, L
Il “nemico” del Santo nella Vita Fulgentii
2015 D'Auria, I
Il giudizio divino (Gn 3, 10-19) nella riscrittura esametrica di Claudio Mario Vittorio (Alethia 1, 471-519)
2007 D'Auria, Isabella
La creazione della donna (Gen 2, 21-24) nella parafrasi biblica di Claudius Marius Victorius (Alethia 1, 355-387)
2014 D'Auria, I
Recensione a U. Martorelli, Redeat Verum. Studi sulla tecnica poetica dell’Alethia di Mario Claudio Vittorio, Stuttgart, Franz Steiner Verlag, 2008, pp. 240
2009 D'Auria, I
La prosopopea di Roma nel Contra Symmachum di Prudenzio
2011 D'Auria, I
La pericope di Caino e Abele (Gen. 4, 1-8) nella riscrittura esametrica di Claudio Mario Vittorio (aleth. 2, 195-252)
2012 D'Auria, I
Il ritratto dell’eretico in Vita Fulgentii 6
2013 D'Auria, I
La rappresentazione del fanciullo martire in Prudenzio, Peristephanon 10
2019 D'Auria, I
Motivi polemici antipagani in versi: Commodiano, instr. 1, 6 e Prudenzio c. Symm. 1, 197-244
2019 D'Auria, Isabella
Polemiche antipagane: Ambrogio (epist. 10, 73, 8) e Prudenzio (c. Symm. 2, 773-909) contro Simmaco (rel. 3, 10)
2017 D'Auria, I
Claudio Mario Vittorio, Alethia, Precatio e primo libro. Introduzione, testo latino, traduzione e commento a cura di Isabella D’Auria, (Pubblicazioni del Dipartimento di Studi umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II, Collana di Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche. Saggi 13)
2014 D'Auria, I